Con questo articolo di Alessandra Coletti continuala pubblicazione dei contributi curati da SIR – Students for International Relations su China Files

Il 2022 rappresenta per la Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC) un anno impegnativo e colmo di sfide, sia per quanto riguarda la politica interna che la politica …

di Pietro Cattaneo

Un’analisi approfondita dell’attuale arena geopolitica non può non considerare la presenza e la rilevanza di un attore tanto piccolo quanto peculiare: la Santa Sede.

Lo studio delle relazioni internazionali spesso considera la traiettoria diplomatica vaticana come legata principalmente a obiettivi di carattere religioso e quindi lontana – …

di Alessandra Coletti

Al termine dell’anno è consuetudine dei capi di stato o di governo tenere il tradizionale “discorso di fine anno”, tramite il quale vengono ribaditi gli obiettivi raggiunti ed annunciati quelli che si intendono perseguire nei prossimi dodici mesi, accompagnati dalle politiche da intraprendere in futuro. La Repubblica …

di Lucilla Amerini

Il 6 gennaio scorso si è tenuto il primo incontro virtuale del 2022 tra Stati Uniti e Giappone chiamato US-Japan Security Consultative Committee (2+2). La riunione si è svolta tra il Segretario di Stato americano Blinken, il Segretario della Difesa Austin, il Ministro per gli Affari …

Con questo articolo di Michelangelo Cerracchio inizia la pubblicazione dei contributi curati da SIR – Students for International Relations su China Files.

L’acqua è fonte di vita e gli alberi sono la fonte dell’acqua”. Con questo antico detto mongolo il presidente Khürelsükh Ukhnaa si è rivolto alla …

Siamo lieti di invitarvi al nostro primo evento di quest’anno: 🇹🇼 Taiwan secondo se stessa.

Saranno con noi Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio e autrice del libro “Sotto lo stesso cielo”, e Lorenzo Lamperti, direttamente da Taipei, direttore editoriale di China Files, giornalista per La Stampa, Il Manifesto, Eastwest …

di Riccardo Arcobello

Lo scorso lunedì Pechino ha sorvolato i cieli di Taiwan con decine di aerei militari, più precisamente nella cosiddetta ADIZ: la zona di identificazione per la difesa aerea, ossia quella parte di cielo che per ragione di sicurezza nazionale viene costantemente regolamentata e ne viene controllato l’accesso. …

di Michelangelo Cerracchio

Il disimpegno statunitense dall’Afghanistan è stato una prova di maturità per nulla scontata ma in linea con i dettami della strategia americana, ormai dall’amministrazione Obama volta ad alleggerirsi dagli scenari di minore urgenza anteponendovi le priorità dell’Impero. Ovvero ridurre gli impegni troppo onerosi in Medio Oriente e …

di Andrea Stucchi

Nonostante la brutta figura agli occhi dell’opinione pubblica e degli alleati – soprattutto degli europei, che faticano a decifrare una mossa del genere – gli Stati Uniti non potevano fare altro che andarsene da Kabul. Non possiamo confondere una sconfitta tattica con una necessità strategica. È infatti

di Michelangelo Cerracchio

Colonna sonora consigliata: Dialogue Between A Fisherman And A Woodcutter – 渔礁问答

I festeggiamenti del primo luglio in occasione del centenario della fondazione del Partito Comunista cinese hanno puntato i riflettori sul discorso del Presidente Xi Jinping, imperniato sul concetto di “risorgimento della grande nazione …

di Maria Morante

L’11 maggio 2021 il National Bureau of Statistics of China ha pubblicato i risultati dell’ultimo censimento nazionale, il settimo nella storia della Repubblica Popolare. Dai risultati è emerso che la popolazione cinese ammonta a 1,411.78 miliardi – la cifra include solo i residenti nella Cina continentale, escludendo …


Con questo articolo di Riccardo Arcobello continuiamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale. Il commercio mondiale di prodotti alimentari ha subito un calo drastico durante l’emergenza pandemica. Sebbene l’impatto negativo di quest’ultima sia stato trasversale e comune a molti…

di Riccardo Arcobello

“America is back”[1] è stato il motto utilizzato con frequenza dal presidente americano Biden – sia in campagna elettorale sia nelle prime settimane di Presidenza – e al quale ha dovuto finalmente dare un senso concreto nei giorni scorsi al vertice del G7 sulle sponde della …

di Andrea Stucchi

In vista delle elezioni previste per il 18 giugno in Iran, il Consiglio dei Guardiani ha selezionato, tra 40 candidati con le prerogative adatte, solo 7 eleggibili per la carica di Presidente, escludendo così dalla corsa elettorale figure di spicco come l’ex presidente Mahmoud Ahmadinejad, Eshaq Jahangir, …

di Rocco Siclari
Colonna sonora consigliata: Lithium, Nirvana.  
Quale migliore argomento permette di addentrarsi nella geopolitica se non la competizione per le risorse? Il famoso geografo tedesco di fine ‘800, padre della geografia politica, Ratzel, associa lo Stato ad un organismo vivente dove la terra, e in particolar modo …

di Silvia Protino

La questione di Hong Kong ha rappresentato un nodo importante nella politica estera statunitense, in particolare durante l’amministrazione Trump. Hong Kong è una regione situata  sulla costa meridionale della Cina e dal 1979 gode di uno speciale status di autonomia politica e giuridica dallo Stato cinese, grazie …

di Maria Morante

Durante il primo evento di SIR – Students for International Relations abbiamo avuto il piacere di avere come ospite Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes, Rivista Italiana di geopolitica, al quale abbiamo fatto delle domande. Ne riportiamo qui alcune.

SIR: partiamo dalla base. Direttore, che …

di Riccardo Arcobello
La crisi sanitaria ed economica che attanaglia il mondo da un anno a questa parte sembra aver sconvolto gli equilibri internazionali: è opinione diffusa che la pandemia abbia cambiato definitivamente il corso delle nostre vite, alterando non solo le abitudini personali, ma anche gli assetti geopolitici preesistenti. …