di Martina Canesi

Per la prima volta da vent’anni, la presidenza autoritaria di Recep Tayyip Erdogan si regge su un filo. A due settimane dal voto di domenica 14 maggio, i sondaggi mostrano come i due candidati per la presidenza siano testa a testa, mettendo in dubbio la possibilità che …

di Flavio Gervasoni

Da più di trent’anni si combatte nel Nagorno Karabakh. Un territorio piuttosto circoscritto, incastonato tra le montagne del Caucaso meridionale, non particolarmente ricco ma collocato in una posizione strategica in una regione sempre più centrale per la distribuzione dei flussi energetici tra Europa e Asia. Le origini …

di Fabio Naca

Tra le conseguenze subite dall’UE a seguito dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, la crisi energetica rappresenta indubbiamente la sfida per la Comunità intera. Nonostante tale situazione abbia colpito indistintamente tutti i 27 Paesi, specialmente posteriormente all’adozione di misure restrittive nell’ambito del commercio con la Federazione Russa e …

di Martina Canesi

La mattina del 24 febbraio 2022, la Turchia si è svegliata con un bivio imposto di fronte a sé: il feroce attacco russo nei confronti dell’Ucraina ha avuto l’inconveniente corollario di porre diverse scomode domande sulle fedeltà del governo anatolico. Se da una parte Ankara riconosce nella …

di Nicole Molinari

  Il Kurdistan è un’area geografica che si estende tra l’est della Turchia, il nord dell’Iraq, l’occidente iraniano e piccole porzioni di territorio a nord della Siria e dell’Armenia. Non è mai stato riconosciuto da nessun altro Paese come Stato indipendente, nonostante le …

Aggiornamenti tattico-militari dai campi di battaglia. Le ragioni che hanno portato Putin ad invadere l’Ucraina. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo analizzano la guerra in Ucraina. Rocco Siclari alla regia.

11. Lo stallo nella crisi ucraina e le altre notizie della settimana

Approfondiamo alcuni aspetti della crisi ucraina: l’esercitazione militare con la Bielorussia, l’incontro tra Putin e Macron, i piani degli Stati Uniti, il ruolo della Turchia di Ergodan. Infine, tre brevi notizie su nucleare francese, Argentina e Libia. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo raccontano le principali notizie della …

di Michelangelo Cerracchio

Il disimpegno statunitense dall’Afghanistan è stato una prova di maturità per nulla scontata ma in linea con i dettami della strategia americana, ormai dall’amministrazione Obama volta ad alleggerirsi dagli scenari di minore urgenza anteponendovi le priorità dell’Impero. Ovvero ridurre gli impegni troppo onerosi in Medio Oriente e …

di Riccardo Arcobello

Le ambizioni imperialistiche della Turchia e del suo presidente Erdogan non accennano a placarsi e, anzi, negli ultimi anni si sono semmai amplificate. Dalla fine dell’impero ottomano nella prima metà del secolo scorso, il popolo turco ha solo temporaneamente accantonato i propri sogni di gloria, i quali …


Con questo primo articolo di Andrea Stucchi  inauguriamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Lo scorso 20 maggio, grazie alla mediazione egiziana, è stato raggiunto il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ponendo fine a quasi due …