di Pietro Cattaneo

Il 17 e 18 febbraio scorsi si è tenuto a Bruxelles il sesto vertice Unione europea-Unione africana, al quale hanno preso parte i capi di Stato o di governo dei Paesi membri di entrambe le organizzazioni.

L’incontro era già previsto per l’ottobre 2020 come corollario …

In collegamento telefono con Lucrezia Goldin, editor e project manager per China Files, per analizzare la gestione dell’aumento dei contagi a Shanghai. Aggiornamenti militari e diplomatici sulla guerra in Ucraina. Analisi dei dati delle elezioni presidenziali francesi. Dallo studio di Radio Statale, Maria e Michelangelo raccontano le notizie della settimana.…

di Nicole Molinari

Lo Stato siriano è dal 2011 teatro di una guerra civile che ha visto insorgere il popolo contro il presidente Bashar Al-Assad, figlio di Hafez Al-Assad, che già dal 1971 aveva instaurato un regime dittatoriale in Siria. Inizialmente il conflitto vedeva contrapporsi l’esercito regolare del Paese …

di Nicole Molinari

Con il progressivo diffondersi della pandemia da COVID-19 e il conseguente bisogno crescente di forniture di vaccini, le Nazioni Unite si sono poste il problema di come poter aiutare quei Paesi (si stima siano 92) che non hanno le risorse per mettere in atto una campagna vaccinale …

di Simone Sbernini

L’attentato terroristico al Bataclan del 13 Novembre 2015, avvenuto per mano di un commando legato all’ISIS, rappresenta uno dei momenti più tragici della storia recente dell’Europa.

Nei mesi immediatamente successivi tutto il mondo occidentale ha convissuto con il timore quotidiano di possibili attacchi terroristici da parte di …