di Gabriele Loiodice

Il conflitto del Nagorno-Karabakh riflette la grande frammentazione etnica e l’instabilità che caratterizza il Caucaso meridionale, una regione pertanto ricca di rivalità tra le potenze regionali coinvolte. A differenza dei conflitti congelati in Georgia, la disputa tra Armenia e Azerbaigian non si è mai assopita e ha …

di Luca Raimondi Cominesi

Ovunque vi siano due ebrei, vi sono tre opinioni.

Il 7 giugno 2015, Reuven Rivlin, ex capo di stato israeliano, si espresse in maniera decisamente drastica sulla situazione in cui versava la società israeliana. L’ex esponente dell’ala liberale del Likud impiegò il …

di Leonardo Marzocco

Storicamente parlando, la lotta per il dominio regionale tra Iran e Russia non ha mai permesso alle due potenze di instaurare una vera e propria alleanza; partnership e trattati in funzione strategica, invece, sono gli elementi principali che hanno caratterizzato le relazioni tra i due stati. L’odierno …

di Flavio Gervasoni

Da più di trent’anni si combatte nel Nagorno Karabakh. Un territorio piuttosto circoscritto, incastonato tra le montagne del Caucaso meridionale, non particolarmente ricco ma collocato in una posizione strategica in una regione sempre più centrale per la distribuzione dei flussi energetici tra Europa e Asia. Le origini …

Di Arianna Beltrame

Da metà settembre il Paese è scosso da un’ondata di manifestazioni che si caratterizzato per la loro estensione geografica e sociale. L’inizio delle proteste è legato alla morte di una giovane ragazza di minoranza curda, Mahsa Amini. Il decesso è avvenuto mentre si trovava in custodia della …

Siamo orgogliosi di presentarvi il primo evento dell’anno:

Avremo con noi Aida Younesi, ingegnere informatica e attivista iraniana per i diritti umani, attualmente in Irlanda.


Modera Elisa Giunchi, professoressa ordinaria di Storia dell’Asia e dei Paesi Musulmani presso l’Università degli Studi di Milano.

Con questo evento vogliamo dare la possibilità …

di Sara Bova

La digitalizzazione ha portato diversi benefici nel mondo finanziario, come la riduzione dei costi e nuove opportunità di business; dall’altro lato, però, sono subentrati i rischi di cybersecurity, rendendo questo mondo sempre più vulnerabile.

Al giorno d’oggi a livello mondiale gli attacchi cibernetici ed il furto di …

di Nicole Molinari

  Il Kurdistan è un’area geografica che si estende tra l’est della Turchia, il nord dell’Iraq, l’occidente iraniano e piccole porzioni di territorio a nord della Siria e dell’Armenia. Non è mai stato riconosciuto da nessun altro Paese come Stato indipendente, nonostante le …

6. Cosa vuole la Russia, il “boicottaggio” olimpico e le altre notizie delle ultime due settimane

Torniamo sulle tensioni tra Russia e Ucraina e il complicato rapporto con la NATO. Il “boicottaggio” delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 e la convergenza sino-russa. Naftali Bennet in visita negli Emirati Arabi Uniti. Riaprono i colloqui sul nucleare iraniano. Scholz è il nuovo cancelliere tedesco. L’Italia ha multato Amazon …

di Andrea Stucchi

Nonostante la brutta figura agli occhi dell’opinione pubblica e degli alleati – soprattutto degli europei, che faticano a decifrare una mossa del genere – gli Stati Uniti non potevano fare altro che andarsene da Kabul. Non possiamo confondere una sconfitta tattica con una necessità strategica. È infatti

di Andrea Stucchi

In vista delle elezioni previste per il 18 giugno in Iran, il Consiglio dei Guardiani ha selezionato, tra 40 candidati con le prerogative adatte, solo 7 eleggibili per la carica di Presidente, escludendo così dalla corsa elettorale figure di spicco come l’ex presidente Mahmoud Ahmadinejad, Eshaq Jahangir, …


Con questo primo articolo di Andrea Stucchi  inauguriamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Lo scorso 20 maggio, grazie alla mediazione egiziana, è stato raggiunto il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ponendo fine a quasi due …