di Fabio Naca

La ricchezza del deserto

È notizia di poche settimane fa la scoperta di un bacino petrolifero in Somalia, per la prima volta nella storia del Paese avvenuta nel sottosuolo terrestre dopo numerose trivellazioni a largo delle coste di Mogadiscio. Tuttavia, considerando la zona all’interno della quale è …

Articolo di Michelangelo Cerracchio
Vignetta di Antonio Canzoniere

L’accaparramento delle risorse rimane l’ossessione fondamentale ed esclusiva di ogni Polity, ovvero nient’altro che concentrazione di potenza per la potenza. Potere necessario per imporre su un determinato territorio il proprio dominio al fine di sfruttarne le risorse e soddisfare i bisogni della …

La posizione e le sanzioni degli Occidentali in risposta all’invasione russa dell’Ucraina. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo analizzano la guerra in Ucraina. Rocco Siclari alla regia.

di Antonio Pellegrino

È di pochi giorni fa la notizia dell’annunciata deposizione di Gary Hayden, inquisito dall’Alta corte di giustizia inglese nel corso del processo sulla New IRA. Il quarantanovenne di Derry è accusato di far parte della struttura a capo dell’organizzazione terroristica che, secondo la corte, nel corso …

5. Elezioni in America Latina, tensione tra Russia e Ucraina e le altre notizie della settimana

Elezioni in America Latina con focus sul Cile, insieme a Riccardo Seghizzi, socio di SIR e giornalista freelance. Tensione alle stelle tra Russia e Ucraina. Trovato l’accordo per il “semaforo” in Germania. Parte la missione DART per modificare la traiettoria di un asteroide. Scontro Francia-Regno Unito dopo la tragedia nella …

di Riccardo Arcobello

“America is back”[1] è stato il motto utilizzato con frequenza dal presidente americano Biden – sia in campagna elettorale sia nelle prime settimane di Presidenza – e al quale ha dovuto finalmente dare un senso concreto nei giorni scorsi al vertice del G7 sulle sponde della …

di Andrea Stucchi
Colonna sonora consigliata: Sunday Bloody Sunday, U2.
Gli scontri di Belfast all’inizio di aprile hanno riportato l’attenzione sull’Irlanda del Nord. Ad accendere la miccia è stata la decisione del capo della polizia locale di non procedere legalmente contro 24 politici dello Sinn Féin – il partito