di Ginevra Oliosi

Una breve introduzione

I 12 anni di conflitto in Siria, oltre ad aver causato una ragguardevole e tragica emergenza umanitaria, ha portato con sé anche le difficoltà incontrate dal regime di Bashar al-Assad non solo di riconquista territoriale, ma anche quelle provocate dalla conseguente crisi economica. Ad …

di Nicole Molinari

  Il Kurdistan è un’area geografica che si estende tra l’est della Turchia, il nord dell’Iraq, l’occidente iraniano e piccole porzioni di territorio a nord della Siria e dell’Armenia. Non è mai stato riconosciuto da nessun altro Paese come Stato indipendente, nonostante le …

di Nicole Molinari

Lo Stato siriano è dal 2011 teatro di una guerra civile che ha visto insorgere il popolo contro il presidente Bashar Al-Assad, figlio di Hafez Al-Assad, che già dal 1971 aveva instaurato un regime dittatoriale in Siria. Inizialmente il conflitto vedeva contrapporsi l’esercito regolare del Paese …

di Pietro Cattaneo

Un’analisi approfondita dell’attuale arena geopolitica non può non considerare la presenza e la rilevanza di un attore tanto piccolo quanto peculiare: la Santa Sede.

Lo studio delle relazioni internazionali spesso considera la traiettoria diplomatica vaticana come legata principalmente a obiettivi di carattere religioso e quindi lontana – …

2. G20 e Cop26, Etiopia e Siria

Dal G20 di Roma alla Cop26 di Glasgow, le ultime due sono state settimane all’insegna del multilateralismo. La guerra in Etiopia si interseca con il colpo di stato in Sudan. Dalla Siria nuove minacce alla stabilità del Medio Oriente. Dallo studio di Radio Statale, Andrea, Maria e Michelangelo vi raccontano le principali …

di Simone Sbernini

L’attentato terroristico al Bataclan del 13 Novembre 2015, avvenuto per mano di un commando legato all’ISIS, rappresenta uno dei momenti più tragici della storia recente dell’Europa.

Nei mesi immediatamente successivi tutto il mondo occidentale ha convissuto con il timore quotidiano di possibili attacchi terroristici da parte di …