I Paesi dell’America Latina e Caraibi non hanno mai goduto di grande indipendenza, autonomia ed autosufficienza. Incapaci di imporsi a livello internazionale, per fragilità strutturali e problemi cronici, gli Stati Sudamericani hanno sempre avuto la necessità dell’influenza altrui. In parallelo a ciò, l’area mostra però un potenziale …
Il 25 aprile scorso il Nicaragua ha dichiarato unilateralmente di aver completato il processo di uscita dall’Organizzazione degli Stati Americani, di cui faceva parte sin dal 1948.
Sia Cuba che il Venezuela – Paesi che non hanno mai visto di buon grado l’OSA, da loro ritenuto uno …
Il 2021 si è chiuso e l’America Latina volta pagina dopo un anno intenso e pieno di elezioni. Il 2022 non sarà da meno, con altre importantissime tornate elettorali. Con tutte le difficoltà del caso tra pandemia, democrazia vacillante, disuguaglianza sociale incalzante ed economie in difficoltà, il …
di Rocco Siclari
Colonna sonora consigliata: Lithium, Nirvana.
Quale migliore argomento permette di addentrarsi nella geopolitica se non la competizione per le risorse? Il famoso geografo tedesco di fine ‘800, padre della geografia politica, Ratzel, associa lo Stato ad un organismo vivente dove la terra, e in particolar modo …