por Ana Martinez

Entre elecciones y el fin de un sexenio

Para México, el 2024 ha sido un año histórico. El pasado 2 de junio se celebraron elecciones generales tras seis controvertidos años de gobierno de Andrés Manuel López Obrador (AMLO) resultando ganadora Claudia Sheinbaum, la primera mujer presidenta en …

di Fabio Naca

Sin da piccoli, è naturale associare il ruolo di protagonista nelle dinamiche di potere a Stati o a singoli attori che agiscono in loro rappresentanza. Una delle principali svolte portate in grembo dall’esuberanza del XX secolo è corrisposta con un fenomeno tanto visibile quanto superficialmente impercettibile, ossia …

por Ana Martinez

Transición a la paz, legitimidad democrática y el desafío de las pandillas

Toda legitimidad democrática nace del proceso originario mediante el cual se constituyen las bases del sistema de gobierno. En el caso de El Salvador, esa legitimidad nace de los Acuerdos de Paz de Chapultepec de

J.S. Pughe, Venezuela Boundary. 1896 N.Y.: J. Ottmann Lith. Co., Puck Bldg. Photograph.

di Gabriele Loiodice

Il quadrante geopolitico in cui la Guayana Esequiba è situata, ossia la cosiddetta Amazzonia caraibica, è una regione notoriamente ricca di idrocarburi, in cui il Venezuela ha costituito per decenni il paese guida in questo campo. La regione contesa …

di Giada Badiali

L’avvento dei regimi civico-militari

Intorno agli anni Settanta e Ottanta in alcuni paesi dell’America latina si verificano le cosiddette svolte autoriarie: si tratta di governi civico-militari guidati dalle forze armate sostenuti da un’ampia fascia della popolazione. Tra questi il caso più emblematico è rappresentato dall’Argentina, dove …

di Marco Milo Lavina 

“In virtù del grave turbamento della quiete e della sicurezza nelle principali città del Paese causato essenzialmente da gruppi criminali organizzati… si delibera la sospensione di alcune garanzie stabilite dalla costituzione” con queste parole  il 6 dicembre la Presidente dell’Honduras, Xiomara Castro, ha dichiarato l’entrata in

di Riccardo Seghizzi

I Paesi dell’America Latina e Caraibi non hanno mai goduto di grande indipendenza, autonomia ed autosufficienza. Incapaci di imporsi a livello internazionale, per fragilità strutturali e problemi cronici, gli Stati Sudamericani hanno sempre avuto la necessità dell’influenza altrui. In parallelo a ciò, l’area mostra però un potenziale …

di Riccardo Seghizzi

L’Ecuador di Guillermo Lasso si è mosso in direzione Cina. In occasione delle Olimpiadi invernali a Pechino, il neopresidente dell’Ecuador ha incontrato il suo omologo asiatico Xi Jinping. Tante le tematiche del bilaterale, tra cui la rinegoziazione dell’ingente debito ecuadoregno contratto con la Cina.

L’incontro sancisce una …

di Riccardo Seghizzi

Xiomara Catro è la prima Presidente donna dell’Honduras e vincitrice alle presidenziali con la più alta percentuale di voto. Ma chi è Xiomara Castro?

Nata nel 1959, Xiomara Castro sposò ad appena 17 anni Manuel Zelaya, e sarà proprio grazie a lui che si avvicinerà alla …

di Pietro Cattaneo

Il 25 aprile scorso il Nicaragua ha dichiarato unilateralmente di aver completato il processo di uscita dall’Organizzazione degli Stati Americani, di cui faceva parte sin dal 1948.

Sia Cuba che il Venezuela – Paesi che non hanno mai visto di buon grado l’OSA, da loro ritenuto uno …

L’Argentina apre alla Belt and Road Initiative, un nuovo orizzonte per le relazioni con il colosso asiatico.

di Riccardo Seghizzi

L’ingresso dell’Argentina nella BRI rappresenta un ulteriore passo dell’insediamento cinese nel Sud America, rinvigorendo le proprie relazioni con uno dei Paesi fondamentali dell’area e già solido alleato commerciale ed economico. …

di Riccardo Seghizzi

Il vento di guerra che soffia dal confine ucraino batte su tutto il mondo ed incarna perfettamente il carattere della geopolitica e delle relazioni internazionali. Il mondo è altamente intercorrelato, la globalizzazione una realtà e la politica internazionale unita da un capo all’altro del globo.

Ciò che …

di Riccardo Seghizzi

Per un anno di elezioni intense e continue che hanno cambiato il volto dell’America Latina, ne arriva un altro dall’altrettanto peso specifico. Il 2022 mette in calendario due appuntamenti elettorali importantissimi per tutta la zona: le elezioni presidenziali in Colombia fissate il 29 maggio e le elezioni …

di Riccardo Seghizzi

Il 2021 si è chiuso e l’America Latina volta pagina dopo un anno intenso e pieno di elezioni. Il 2022 non sarà da meno, con altre importantissime tornate elettorali. Con tutte le difficoltà del caso tra pandemia, democrazia vacillante, disuguaglianza sociale incalzante ed economie in difficoltà, il …

di Riccardo Seghizzi

Alcune regioni del Cile in stato di emergenza. Gli scontri tra la popolazione indigena dei Mapuche e le forze dell’ordine persistono e sono ormai fuori controllo. Pugno duro del presidente Sebastian Piñera. Uno sguardo alla complicata situazione cilena ed i Mapuche.

Dal 10 ottobre scorso, il Cile …

di Riccardo Seghizzi

Il 28 luglio scorso, Pedro Castillo, all’anagrafe José Pedro Castillo Terrones, è stato ufficializzato come Presidente della Repubblica del Perù. Appena due mesi e mezzo dopo, l’ex leader sindacale ed insegnante di scuola rurale si trova davanti a se caos, estremismo, incompetenza ed il peso di un …

di Rocco Siclari
Colonna sonora consigliata: Lithium, Nirvana.  
Quale migliore argomento permette di addentrarsi nella geopolitica se non la competizione per le risorse? Il famoso geografo tedesco di fine ‘800, padre della geografia politica, Ratzel, associa lo Stato ad un organismo vivente dove la terra, e in particolar modo …