di Giada Badiali

L’avvento dei regimi civico-militari

Intorno agli anni Settanta e Ottanta in alcuni paesi dell’America latina si verificano le cosiddette svolte autoriarie: si tratta di governi civico-militari guidati dalle forze armate sostenuti da un’ampia fascia della popolazione. Tra questi il caso più emblematico è rappresentato dall’Argentina, dove …

L’Argentina apre alla Belt and Road Initiative, un nuovo orizzonte per le relazioni con il colosso asiatico.

di Riccardo Seghizzi

L’ingresso dell’Argentina nella BRI rappresenta un ulteriore passo dell’insediamento cinese nel Sud America, rinvigorendo le proprie relazioni con uno dei Paesi fondamentali dell’area e già solido alleato commerciale ed economico. …

Di Mattia Sosio

La massima aspirazione per uno sportivo ha le fattezze di cinque cerchi colorati e sovrapposti. Non è una competizione qualunque, ma un evento eccezionale che evoca sentimenti più alti, antichi, che bruciano e illuminano con lo stesso fervore della torcia olimpica. Nell’aria aleggia un senso di compartecipazione …

11. Lo stallo nella crisi ucraina e le altre notizie della settimana

Approfondiamo alcuni aspetti della crisi ucraina: l’esercitazione militare con la Bielorussia, l’incontro tra Putin e Macron, i piani degli Stati Uniti, il ruolo della Turchia di Ergodan. Infine, tre brevi notizie su nucleare francese, Argentina e Libia. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo raccontano le principali notizie della …

di Riccardo Seghizzi

Il 2021 si è chiuso e l’America Latina volta pagina dopo un anno intenso e pieno di elezioni. Il 2022 non sarà da meno, con altre importantissime tornate elettorali. Con tutte le difficoltà del caso tra pandemia, democrazia vacillante, disuguaglianza sociale incalzante ed economie in difficoltà, il …

di Rocco Siclari
Colonna sonora consigliata: Lithium, Nirvana.  
Quale migliore argomento permette di addentrarsi nella geopolitica se non la competizione per le risorse? Il famoso geografo tedesco di fine ‘800, padre della geografia politica, Ratzel, associa lo Stato ad un organismo vivente dove la terra, e in particolar modo …