di Ginevra Oliosi

Una breve introduzione

I 12 anni di conflitto in Siria, oltre ad aver causato una ragguardevole e tragica emergenza umanitaria, ha portato con sé anche le difficoltà incontrate dal regime di Bashar al-Assad non solo di riconquista territoriale, ma anche quelle provocate dalla conseguente crisi economica. Ad …

di Alessandra Coletti

Secondo le stime dell’United Nations Population Fund (UNFPA), l’India supererà la Cina come paese più popoloso del mondo prima del 2028 ed entro il 2050 avrà 1.67 miliardi di abitanti. Se infatti ad oggi la Cina rimane il paese più popoloso del mondo, per la prima volta …

di Pietro Cattaneo

Il 17 e 18 febbraio scorsi si è tenuto a Bruxelles il sesto vertice Unione europea-Unione africana, al quale hanno preso parte i capi di Stato o di governo dei Paesi membri di entrambe le organizzazioni.

L’incontro era già previsto per l’ottobre 2020 come corollario …

di Pietro Cattaneo

La Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) è la diga più grande dell’Africa e l’ottava al mondo per dimensioni. Costruita tra l’aprile 2011 e il luglio dello scorso anno, è situata in Etiopia, lungo il Nilo Azzurro, nella regione del Benishangul-Gumuz, a circa 40 km dal confine con …

0. Dovute premesse e caso Regeni

Perchè Lenti Geopolitiche? E che cos’è la geopolitica? E che c’entra la politica di potenza con il caso Regeni? Lo raccontano Maria, Silvia e Andrea dallo studio di Radio Statale.


Con questo primo articolo di Andrea Stucchi  inauguriamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Lo scorso 20 maggio, grazie alla mediazione egiziana, è stato raggiunto il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ponendo fine a quasi due …