di Stefano Vailati

Sconfitto nella Seconda guerra mondiale, colpito da due bombe atomiche e sottoposto al dominio statunitense da allora, il Giappone si caratterizza per un atteggiamento il più possibile pacifista nei suoi rapporti con il resto del mondo. Complice anche la protezione che riceve da quegli stessi Usa cui …

di Serena Denaro

La minaccia nucleare proveniente dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC) costituisce una preoccupazione crescente per la sicurezza regionale asiatica, che già si trova a fronteggiare l’espansione militare ed economica di una Cina sempre più assertiva. Per questo motivo, l’amministrazione Biden sta concentrando i propri sforzi nel

Di Mattia Sosio

La massima aspirazione per uno sportivo ha le fattezze di cinque cerchi colorati e sovrapposti. Non è una competizione qualunque, ma un evento eccezionale che evoca sentimenti più alti, antichi, che bruciano e illuminano con lo stesso fervore della torcia olimpica. Nell’aria aleggia un senso di compartecipazione …

8. Cos’è successo nel resto del mondo

L’elezione del Presidente della Repubblica vista da fuori. Vent’anni di Guantanamo. L’elezione di Roberta Metsola. Attacco con i droni ad Abu Dhabi. L’ennesimo test missilistico in Corea del Nord. Il discorso di Macron al Parlamento Europeo. L’eruzione del vulcano a Tonga. L’Indonesia sposta la capitale. Dallo studio di Radio Statale, Maria, …

Con questo articolo di Alessandra Coletti continuala pubblicazione dei contributi curati da SIR – Students for International Relations su China Files

Il 2022 rappresenta per la Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC) un anno impegnativo e colmo di sfide, sia per quanto riguarda la politica interna che la politica …

di Alessandra Coletti

Al termine dell’anno è consuetudine dei capi di stato o di governo tenere il tradizionale “discorso di fine anno”, tramite il quale vengono ribaditi gli obiettivi raggiunti ed annunciati quelli che si intendono perseguire nei prossimi dodici mesi, accompagnati dalle politiche da intraprendere in futuro. La Repubblica …

di Lucilla Amerini

Il 6 gennaio scorso si è tenuto il primo incontro virtuale del 2022 tra Stati Uniti e Giappone chiamato US-Japan Security Consultative Committee (2+2). La riunione si è svolta tra il Segretario di Stato americano Blinken, il Segretario della Difesa Austin, il Ministro per gli Affari …