di Serena Danaro

Situata a cavallo dei confini di Laos, Myanmar e Thailandia, la regione del Triangolo d’Oro, è nota per essere crocevia di produzione e traffico di droghe illegali, patria di banditi, narcotrafficanti, milizie etniche e regno dell’anomia. Oltre al tradizionale business dell’oppio, coltivato principalmente in Myanmar e …

di Fabio Naca

La ricchezza del deserto

È notizia di poche settimane fa la scoperta di un bacino petrolifero in Somalia, per la prima volta nella storia del Paese avvenuta nel sottosuolo terrestre dopo numerose trivellazioni a largo delle coste di Mogadiscio. Tuttavia, considerando la zona all’interno della quale è …

di Alessandra Coletti

Secondo le stime dell’United Nations Population Fund (UNFPA), l’India supererà la Cina come paese più popoloso del mondo prima del 2028 ed entro il 2050 avrà 1.67 miliardi di abitanti. Se infatti ad oggi la Cina rimane il paese più popoloso del mondo, per la prima volta …

di Serena Danaro

In Cina non si protesta? Primo mito da sfatare

Si è soliti pensare ad una Cina con una dichiarata attitudine alla repressione del dissenso interno, sebbene le manifestazioni non siano un fenomeno nuovo. Questi “incidenti di massa” – così vengono definiti dal PCC – negli ultimi …

di Riccardo Seghizzi

L’Ecuador di Guillermo Lasso si è mosso in direzione Cina. In occasione delle Olimpiadi invernali a Pechino, il neopresidente dell’Ecuador ha incontrato il suo omologo asiatico Xi Jinping. Tante le tematiche del bilaterale, tra cui la rinegoziazione dell’ingente debito ecuadoregno contratto con la Cina.

L’incontro sancisce una …

di Martina Canesi

A seguito di una primavera di corsa elettorale, il 9 maggio il popolo filippino ha scelto il leader che guiderà la nazione per i prossimi sei anni. Il controverso risultato ha visto il figlio dell’ex dittatore Ferdinand Marcos, che ha retto il paese dal 1965 al 1986, …

di Michelangelo Cerracchio

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro dello scontro delle civiltà.

Transustanziato nell’arena internazionale sotto le vesti del multipolarismo.

All’alba del 24 febbraio 2022 il mondo, inteso come occidente, si è svegliato in una nuova era.

Un’era in cui sono cambiati i connotati dell’ordine internazionale post …

L’Argentina apre alla Belt and Road Initiative, un nuovo orizzonte per le relazioni con il colosso asiatico.

di Riccardo Seghizzi

L’ingresso dell’Argentina nella BRI rappresenta un ulteriore passo dell’insediamento cinese nel Sud America, rinvigorendo le proprie relazioni con uno dei Paesi fondamentali dell’area e già solido alleato commerciale ed economico. …

di Serena Danaro

Sin dai tempi della dinastia Han, in Cina l’abilità di gestire le acque per garantire l’irrigazione e difendersi dalle inondazioni è stata barometro di legittimità politica. Ancora nel 1954, la tragica inondazione dello Yangtze condusse Mao a riflettere sulla necessità di riaffermare l’autorità del PCC. Ebbe così …

di Alessandra Coletti

Gli ultimi due anni sono stati un banco di prova sia a livello nazionale che internazionale per quanto riguarda la gestione delle emergenze, la cooperazione globale e la resilienza dimostrata dagli stati nell’affrontare la pandemia. Inoltre, mai come nelle ultime settimane, l’attenzione internazionale si è focalizzata sulle …

di Lucilla Amerini

Tra le pesanti conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra ha reso vani anni di sforzi diplomatici giapponesi per risolvere a suo favore la contesa delle isole Curili meridionali alla Russia, considerate strategiche per la loro pescosità e ricchezza di risorse minerarie. Le isole, 56 in tutto, sono

di Marco Milo Lavina

Il conflitto tra Ucraina e Russia sta velocemente abbandonando ogni dimensione regionale con le cancellerie delle principali potenze mondiali impegnate a gestire il ritorno della guerra nel Vecchio Continente.

Il coinvolgimento dei governi occidentali è stato istantaneo, con gli sforzi diplomatici ucraini indirizzati ai Paesi membri …

di Alessandra Coletti

A partire dallo scorso 21 febbraio la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) dell’Aia ha tenuto delle udienze pubbliche riguardanti le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio attuate dal Myanmar contro l’etnia Rohingya. La Corte sta infatti iniziando il procedimento per ascoltare le obiezioni preliminari del Myanmar nel …

Di Mattia Sosio

La massima aspirazione per uno sportivo ha le fattezze di cinque cerchi colorati e sovrapposti. Non è una competizione qualunque, ma un evento eccezionale che evoca sentimenti più alti, antichi, che bruciano e illuminano con lo stesso fervore della torcia olimpica. Nell’aria aleggia un senso di compartecipazione …

di Laura Corti

Nel Paese del Sol Levante vige tutt’oggi un sistema penale che contempla la pena di morte per i fautori di crimini particolarmente efferati. Questo sistema è in vigore nel paese da svariati secoli, e la stragrande maggioranza della popolazione lo supporta; eppure, esso è sicuramente un sistema …

di Alessandra Coletti

Al termine dell’anno è consuetudine dei capi di stato o di governo tenere il tradizionale “discorso di fine anno”, tramite il quale vengono ribaditi gli obiettivi raggiunti ed annunciati quelli che si intendono perseguire nei prossimi dodici mesi, accompagnati dalle politiche da intraprendere in futuro. La Repubblica …

di Lucilla Amerini

Il 6 gennaio scorso si è tenuto il primo incontro virtuale del 2022 tra Stati Uniti e Giappone chiamato US-Japan Security Consultative Committee (2+2). La riunione si è svolta tra il Segretario di Stato americano Blinken, il Segretario della Difesa Austin, il Ministro per gli Affari …

di Lucilla Amerini

Ancora una volta, il Partito Liberal Democratico (LDP) alla guida del centro-destra giapponese ha vinto le elezioni alla Camera dei rappresentati sbaragliando l’opposizione. Alle elezioni del 31 ottobre scorso è stata infatti l’alleanza LDP-Kōmeitō ad ottenere 293 seggi, ben oltre la maggioranza assoluta di 261, lasciando indietro


Tempo di parlare di Stati Uniti! Siamo orgogliosi di presentarvi:

Come (non) cambia l’America dopo il ritiro dall’Afghanistan.

Sarà con noi Dario Fabbri, analista e giornalista, consigliere scientifico e coordinatore per l’America di Limes, rivista italiana di geopolitica, nonchè vicedirettore della scuola di geopolitica di Limes.

Partendo dalla …

Siamo lieti di invitarvi al nostro primo evento di quest’anno: 🇹🇼 Taiwan secondo se stessa.

Saranno con noi Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio e autrice del libro “Sotto lo stesso cielo”, e Lorenzo Lamperti, direttamente da Taipei, direttore editoriale di China Files, giornalista per La Stampa, Il Manifesto, Eastwest …