Anno nuovo, eventi nuovi!

SIR è orgogliosa presentare il nostro primo progetto del 2023: “La Geopolitica delle Risorse”. Una collana di tre eventi in cui, assieme a tre esperti, approfondiremo l’importanza delle risorse naturali, alimentari ed energetiche, e le dinamiche e le conseguenze del loro accaparramento.

Programma:

Risorse Naturali con …

La settimana si apre con la tragica notizia del massacro di Bucha, che smaschera le ipocrisie occidentali e provoca il duro attacco di Zelenski alle Nazioni Unite. Dal resto del mondo: le elezioni in Ungheria e Serbia, la Romania si prepara ad estrarre gas dal Mar Nero e sarà destinazione …

Aggiornamenti tattico-militari dai campi di battaglia. Le ragioni che hanno portato Putin ad invadere l’Ucraina. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo analizzano la guerra in Ucraina. Rocco Siclari alla regia.

La posizione e le sanzioni degli Occidentali in risposta all’invasione russa dell’Ucraina. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo analizzano la guerra in Ucraina. Rocco Siclari alla regia.

9. La totalizzante crisi in Ucraina e i suoi effetti collaterali

Nel contesto della crisi al confine tra Russia e Ucraina, qual è la posta in gioco? Quanto pesa sulle scelte degli Europei il rischio di una crisi energetica? Qual è la posizione dell’Italia, della Germania e della Cina nei confronti di questa crisi? Cosa c’entrano la costruzione di un muro …

6. Cosa vuole la Russia, il “boicottaggio” olimpico e le altre notizie delle ultime due settimane

Torniamo sulle tensioni tra Russia e Ucraina e il complicato rapporto con la NATO. Il “boicottaggio” delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 e la convergenza sino-russa. Naftali Bennet in visita negli Emirati Arabi Uniti. Riaprono i colloqui sul nucleare iraniano. Scholz è il nuovo cancelliere tedesco. L’Italia ha multato Amazon …

5. Elezioni in America Latina, tensione tra Russia e Ucraina e le altre notizie della settimana

Elezioni in America Latina con focus sul Cile, insieme a Riccardo Seghizzi, socio di SIR e giornalista freelance. Tensione alle stelle tra Russia e Ucraina. Trovato l’accordo per il “semaforo” in Germania. Parte la missione DART per modificare la traiettoria di un asteroide. Scontro Francia-Regno Unito dopo la tragedia nella …

di Andrea Stucchi

Giovedì 7 ottobre la Corte Suprema polacca ha decretato in un pronunciamento storico che alcuni articoli del TUE – il Trattato sull’Unione Europea, meglio noto come Trattato di Maastricht – sono incompatibili con la Costituzione polacca. In particolare, Bruxelles contesta a Varsavia il mancato rispetto dei diritti …

di Michelangelo Cerracchio

Il disimpegno statunitense dall’Afghanistan è stato una prova di maturità per nulla scontata ma in linea con i dettami della strategia americana, ormai dall’amministrazione Obama volta ad alleggerirsi dagli scenari di minore urgenza anteponendovi le priorità dell’Impero. Ovvero ridurre gli impegni troppo onerosi in Medio Oriente e …

di Riccardo Arcobello

“America is back”[1] è stato il motto utilizzato con frequenza dal presidente americano Biden – sia in campagna elettorale sia nelle prime settimane di Presidenza – e al quale ha dovuto finalmente dare un senso concreto nei giorni scorsi al vertice del G7 sulle sponde della …

di Andrea Stucchi

Il termine Trimarium – letteralmente “tre mari” – indica quella regione compresa tra Mar Adriatico, Mar Baltico e Mar Nero, ossia gran parte dell’Europa centro-orientale. Considerare questa regione come un unicum nasce dalla necessità dei paesi che la popolano, primo su tutti la Polonia, di difendersi dalle …

di Riccardo Arcobello
La crisi sanitaria ed economica che attanaglia il mondo da un anno a questa parte sembra aver sconvolto gli equilibri internazionali: è opinione diffusa che la pandemia abbia cambiato definitivamente il corso delle nostre vite, alterando non solo le abitudini personali, ma anche gli assetti geopolitici preesistenti. …