di Stefano Vailati

Sconfitto nella Seconda guerra mondiale, colpito da due bombe atomiche e sottoposto al dominio statunitense da allora, il Giappone si caratterizza per un atteggiamento il più possibile pacifista nei suoi rapporti con il resto del mondo. Complice anche la protezione che riceve da quegli stessi Usa cui …

di Matteo Anfurio


Il termometro geopolitico dell’Asia orientale non è forse mai stato così caldo come in questo ultimo periodo. Grazie al loro sviluppo economico e al loro soft power, i paesi dell’Asia pacifico hanno ormai reso questa regione la più importante del mondo. Non tutti questi Stati però …

di Lucilla Amerini

Tra le pesanti conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra ha reso vani anni di sforzi diplomatici giapponesi per risolvere a suo favore la contesa delle isole Curili meridionali alla Russia, considerate strategiche per la loro pescosità e ricchezza di risorse minerarie. Le isole, 56 in tutto, sono

di Laura Corti

Nel Paese del Sol Levante vige tutt’oggi un sistema penale che contempla la pena di morte per i fautori di crimini particolarmente efferati. Questo sistema è in vigore nel paese da svariati secoli, e la stragrande maggioranza della popolazione lo supporta; eppure, esso è sicuramente un sistema …

di Lucilla Amerini

Il 6 gennaio scorso si è tenuto il primo incontro virtuale del 2022 tra Stati Uniti e Giappone chiamato US-Japan Security Consultative Committee (2+2). La riunione si è svolta tra il Segretario di Stato americano Blinken, il Segretario della Difesa Austin, il Ministro per gli Affari …

di Lucilla Amerini

Ancora una volta, il Partito Liberal Democratico (LDP) alla guida del centro-destra giapponese ha vinto le elezioni alla Camera dei rappresentati sbaragliando l’opposizione. Alle elezioni del 31 ottobre scorso è stata infatti l’alleanza LDP-Kōmeitō ad ottenere 293 seggi, ben oltre la maggioranza assoluta di 261, lasciando indietro

di Michelangelo Cerracchio

Colonna sonora consigliata: Dialogue Between A Fisherman And A Woodcutter – 渔礁问答

I festeggiamenti del primo luglio in occasione del centenario della fondazione del Partito Comunista cinese hanno puntato i riflettori sul discorso del Presidente Xi Jinping, imperniato sul concetto di “risorgimento della grande nazione …

di Riccardo Arcobello

“America is back”[1] è stato il motto utilizzato con frequenza dal presidente americano Biden – sia in campagna elettorale sia nelle prime settimane di Presidenza – e al quale ha dovuto finalmente dare un senso concreto nei giorni scorsi al vertice del G7 sulle sponde della …

di Silvia Protino La controversia sulla vicenda delle comfort women rappresenta uno dei principali elementi “disturbatori” nei rapporti tra due dei più rilevanti Stati dell’area nord orientale asiatica, Giappone e Corea del Sud, già fortemente compromessi dagli oltre quarant’anni di occupazione giapponese della penisola coreana, durante la prima metà del …