di Michele Baboni

Questo articolo fa parte di una nuova rubrica curata da Vulcano Statale su SIR Journal

Il 29 maggio si è tenuto il primo turno delle elezioni presidenziali in Colombia, dove hanno trionfato il socialista Gustavo Petro, col 40,34% delle preferenze, e l’indipendente Rodolfo Hérnandez, attestatosi al …

di Riccardo Seghizzi

I Paesi dell’America Latina e Caraibi non hanno mai goduto di grande indipendenza, autonomia ed autosufficienza. Incapaci di imporsi a livello internazionale, per fragilità strutturali e problemi cronici, gli Stati Sudamericani hanno sempre avuto la necessità dell’influenza altrui. In parallelo a ciò, l’area mostra però un potenziale …

di Pietro Cattaneo

Il 25 aprile scorso il Nicaragua ha dichiarato unilateralmente di aver completato il processo di uscita dall’Organizzazione degli Stati Americani, di cui faceva parte sin dal 1948.

Sia Cuba che il Venezuela – Paesi che non hanno mai visto di buon grado l’OSA, da loro ritenuto uno …

La guerra in Ucraina non si ferma, anzi diventa più violenta, ma gli sforzi diplomatici sono sempre più intensi. Un sondaggio del Washington Post rivela il gradimento dei russi nei confronti della guerra. Le multinazionali chiudono in Russia. Gli americani volano in Venezuela. Yoon Suk-yeol è il nuovo Presidente della …

di Riccardo Seghizzi

Il vento di guerra che soffia dal confine ucraino batte su tutto il mondo ed incarna perfettamente il carattere della geopolitica e delle relazioni internazionali. Il mondo è altamente intercorrelato, la globalizzazione una realtà e la politica internazionale unita da un capo all’altro del globo.

Ciò che …