di Chiara Bertorotta

Ad un mese dall’inizio delle Olimpiadi, gli occhi del mondo sarebbero comunque stati puntati sulla Francia. Lo scorso 9 giugno, la scelta del Presidente Macron di sciogliere l’Assemblée Nationale a seguito dei risultati delle elezioni europee ha però aggiunto un nuovo motivo per cui prestare attenzione: tra …

Emmanuel Macron in visita a Nouméa, capitale della Nuova Caledonia, il 26 luglio 2023.

di Chiara Bertorotta

Tra il 21 e il 23 febbraio scorsi una delegazione dello Stato francese composta dal Ministro dell’Interno Gérald Darmanin, dal Ministro della Giustizia Éric Dupond-Moretti e dalla Ministra dei territori d’Oltremare Marie Guévenoux, si è recata in Nuova Caledonia nel tentativo di trovare una soluzione alle crisi …

Drillship Stena Forth

di Fabio Naca

Il 15 novembre scorso si è tenuto un incontro nella Repubblica Turca di Cipro del Nord tra alcuni dei personaggi chiave della medesima autoproclamata Repubblica, della Turchia e dell’Azerbaijan. A rendere gli onori di casa è stato Ünal Üstel — Primo …

di Dumitrita Moraru

La Transnistria è una regione della Moldavia che si è dichiarata indipendente nel 1990, ma non è riconosciuta a livello internazionale essendo uno stato indipendente de facto ma non de iure. La Transnistria è un punto strategico al centro dei Balcani. Per molti anni, la …

di Martina Canesi

Per la prima volta da vent’anni, la presidenza autoritaria di Recep Tayyip Erdogan si regge su un filo. A due settimane dal voto di domenica 14 maggio, i sondaggi mostrano come i due candidati per la presidenza siano testa a testa, mettendo in dubbio la possibilità che …

di Pietro Cattaneo

Pensare a San Marino in un’ottica globale può risultare – quantomeno di primo acchito – piuttosto inusuale. Cosa potrà mai contare quel fazzoletto di terra arroccato tra la Romagna e le Marche in uno scenario internazionale come quello attuale, in cui sembra esserci spazio solo per …

di Fabio Naca

In cammino sulla via di Bruxelles

Sin dalla sua nascita in qualità di Stato indipendente, successivamente agli accordi di Dayton del 1995, la Bosnia-Erzegovina è risultata costantemente vittima del proprio sistema politico, tanto intricato quanto poco efficiente. onostante le numerose difficoltà incontrate lungo il cammino, la Bosnia-Erzegovina …

di Martina Canesi

Lo scorso novembre la Commissione Europea ha finalmente presentato il piano di riforma per il Patto di Stabilità e Crescita, l’accordo che sottende alla stabilità dell’unione economica e monetaria europea dal 1997, sollevando dubbi e domande. Il piano proposto contiene innovazioni radicali sulla formulazione dei piani

di Fabio Naca

Tra le conseguenze subite dall’UE a seguito dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, la crisi energetica rappresenta indubbiamente la sfida per la Comunità intera. Nonostante tale situazione abbia colpito indistintamente tutti i 27 Paesi, specialmente posteriormente all’adozione di misure restrittive nell’ambito del commercio con la Federazione Russa e …

di Cristina Pedrini

Se la guerra in Ucraina sembra aver contribuito in parte alla coesione dell’Unione europea, lo stesso non si può certo dire a proposito dell’opinione pubblica bulgara. La sfera politico-sociale del paese, infatti, resta ancora fortemente divisa tra i più occidentali ed europeisti da un lato, e i

di Pietro Cattaneo

Nelle settimane immediatamente successive allo scoppio del conflitto in Ucraina – ormai quasi un anno fa! – la notizia dell’adesione svizzera alle sanzioni europee contro la Russia aveva suscitato un grande clamore mediatico. A questo proposito, molti titoli e articoli hanno parlato di “rottura

di Pietro Cattaneo

Nelle ultime settimane una grande scritta apparsa su un pannello luminoso in una strada di Mosca è diventata virale sul web, finendo per essere postata anche dai canali social dall’ambasciata russa in Italia.

In essa si può leggere che “in alcuni Paesi hanno deciso di non

di Martina Canesi

La mattina del 24 febbraio 2022, la Turchia si è svegliata con un bivio imposto di fronte a sé: il feroce attacco russo nei confronti dell’Ucraina ha avuto l’inconveniente corollario di porre diverse scomode domande sulle fedeltà del governo anatolico. Se da una parte Ankara riconosce nella …

di Pietro Cattaneo

Il 17 e 18 febbraio scorsi si è tenuto a Bruxelles il sesto vertice Unione europea-Unione africana, al quale hanno preso parte i capi di Stato o di governo dei Paesi membri di entrambe le organizzazioni.

L’incontro era già previsto per l’ottobre 2020 come corollario …

di Antonio Pellegrino

Francia. Il dieci aprile si terrà il primo turno delle elezioni presidenziali e, salvo sorprese, l’esito appare già scritto: si va verso la riconferma di Emmanuel Macron. A differenza delle precedenti consultazioni, dove la sfida tra il presidente uscente e Marine Le Pen aveva attirato l’attenzione del …

di Laura Corti

Perché occuparsi di Dugin

Dugin è un filosofo e politologo russo che da tempo vanta stretti legami col Cremlino, e che è stato spesso definito il consigliere di Putin. È difficile quantificare la sua effettiva influenza sul famigerato capo di stato russo, ma di certo la sua …

Di Andrea Stucchi

Nelle prime settimane di guerra in Ucraina sembra che lo sforzo bellico russo si sia concentrato soprattutto sul fronte meridionale. Dal Donbass alla Transnistria, la costa ucraina sul Mar Nero ha una valenza strategica primaria per la Russia.

L’intervista di Andrea Stucchi a Mirko Mussetti, analista …

l’opinione di Mattia Sosio

Estonia, Lettonia, Lituania. Nelle lezioni di geografia della scuola dell’obbligo è questo il modo più frequente per recitare e cercare di ricordarsi di quei tre Stati che si affacciano sul Mar Baltico, al confine nord-orientale della vecchia Europa. Lo sforzo per ricordare qualcosa in più, …

di Marco Milo Lavina

Il conflitto tra Ucraina e Russia sta velocemente abbandonando ogni dimensione regionale con le cancellerie delle principali potenze mondiali impegnate a gestire il ritorno della guerra nel Vecchio Continente.

Il coinvolgimento dei governi occidentali è stato istantaneo, con gli sforzi diplomatici ucraini indirizzati ai Paesi membri …

di Lucilla Amerini

In queste ultime settimane le minacce sulla possibile invasione russa dell’Ucraina e le crescenti tensioni tra Kiev, Mosca, Washington e i suoi alleati NATO sono al centro di ogni dibattito politico. L’ipotesi dell’invasione territoriale si è pesantemente riverberata sulla nazione ucraina e sull’Unione europea. Se la crisi …