La legge sulle influenze straniere agli occhi di una georgiana

di Matteo Anfurio

Da giorni i cittadini della Georgia si sono riuniti a Tbilisi, Kutaisi ed in diverse altre città per manifestare il proprio dissenso nei confronti del Parlamento, che il 14 maggio scorso ha votato a favore per la controversa legge sulle influenze …

di Gabriele Loiodice

Il conflitto del Nagorno-Karabakh riflette la grande frammentazione etnica e l’instabilità che caratterizza il Caucaso meridionale, una regione pertanto ricca di rivalità tra le potenze regionali coinvolte. A differenza dei conflitti congelati in Georgia, la disputa tra Armenia e Azerbaigian non si è mai assopita e ha …

di Dumitrita Moraru

La Transnistria è una regione della Moldavia che si è dichiarata indipendente nel 1990, ma non è riconosciuta a livello internazionale essendo uno stato indipendente de facto ma non de iure. La Transnistria è un punto strategico al centro dei Balcani. Per molti anni, la …

di Pietro Cattaneo

Pensare a San Marino in un’ottica globale può risultare – quantomeno di primo acchito – piuttosto inusuale. Cosa potrà mai contare quel fazzoletto di terra arroccato tra la Romagna e le Marche in uno scenario internazionale come quello attuale, in cui sembra esserci spazio solo per …

di Fabio Naca

In cammino sulla via di Bruxelles

Sin dalla sua nascita in qualità di Stato indipendente, successivamente agli accordi di Dayton del 1995, la Bosnia-Erzegovina è risultata costantemente vittima del proprio sistema politico, tanto intricato quanto poco efficiente. onostante le numerose difficoltà incontrate lungo il cammino, la Bosnia-Erzegovina …

di Martina Canesi

Lo scorso novembre la Commissione Europea ha finalmente presentato il piano di riforma per il Patto di Stabilità e Crescita, l’accordo che sottende alla stabilità dell’unione economica e monetaria europea dal 1997, sollevando dubbi e domande. Il piano proposto contiene innovazioni radicali sulla formulazione dei piani

Anno nuovo, eventi nuovi!

SIR è orgogliosa presentare il nostro primo progetto del 2023: “La Geopolitica delle Risorse”. Una collana di tre eventi in cui, assieme a tre esperti, approfondiremo l’importanza delle risorse naturali, alimentari ed energetiche, e le dinamiche e le conseguenze del loro accaparramento.

Programma:

Risorse Naturali con …

Di Arianna Beltrame

Da metà settembre il Paese è scosso da un’ondata di manifestazioni che si caratterizzato per la loro estensione geografica e sociale. L’inizio delle proteste è legato alla morte di una giovane ragazza di minoranza curda, Mahsa Amini. Il decesso è avvenuto mentre si trovava in custodia della …

di Fabio Naca

Tra le conseguenze subite dall’UE a seguito dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, la crisi energetica rappresenta indubbiamente la sfida per la Comunità intera. Nonostante tale situazione abbia colpito indistintamente tutti i 27 Paesi, specialmente posteriormente all’adozione di misure restrittive nell’ambito del commercio con la Federazione Russa e …

di Cristina Pedrini

Se la guerra in Ucraina sembra aver contribuito in parte alla coesione dell’Unione europea, lo stesso non si può certo dire a proposito dell’opinione pubblica bulgara. La sfera politico-sociale del paese, infatti, resta ancora fortemente divisa tra i più occidentali ed europeisti da un lato, e i

di Pietro Cattaneo

Nelle settimane immediatamente successive allo scoppio del conflitto in Ucraina – ormai quasi un anno fa! – la notizia dell’adesione svizzera alle sanzioni europee contro la Russia aveva suscitato un grande clamore mediatico. A questo proposito, molti titoli e articoli hanno parlato di “rottura

Di Michele Baboni

Questo articolo fa parte di una nuova rubrica curata da Vulcano Statale su SIR Journal

Nella giornata di domenica 3 aprile si sono tenute in Ungheria le elezioni politiche che hanno riconfermato al potere il primo ministro Viktor Orbàn, in carica da ormai 12 anni, nonostante …

In collegamento telefono con Lucrezia Goldin, editor e project manager per China Files, per analizzare la gestione dell’aumento dei contagi a Shanghai. Aggiornamenti militari e diplomatici sulla guerra in Ucraina. Analisi dei dati delle elezioni presidenziali francesi. Dallo studio di Radio Statale, Maria e Michelangelo raccontano le notizie della settimana.…

La settimana si apre con la tragica notizia del massacro di Bucha, che smaschera le ipocrisie occidentali e provoca il duro attacco di Zelenski alle Nazioni Unite. Dal resto del mondo: le elezioni in Ungheria e Serbia, la Romania si prepara ad estrarre gas dal Mar Nero e sarà destinazione …

di Pietro Cattaneo

Il 17 e 18 febbraio scorsi si è tenuto a Bruxelles il sesto vertice Unione europea-Unione africana, al quale hanno preso parte i capi di Stato o di governo dei Paesi membri di entrambe le organizzazioni.

L’incontro era già previsto per l’ottobre 2020 come corollario …

Nonostante i combattimenti in Ucraina non si fermino, si fanno i primi passi avanti verso i negoziati di pace. Joe Biden è stato in Europa e in un discorso ha fatto una gaffe importante. Al di fuori del mondo occidentale, molti paesi preferiscono non schierarsi né da una parte, né …

di Sara Bova

La digitalizzazione ha portato diversi benefici nel mondo finanziario, come la riduzione dei costi e nuove opportunità di business; dall’altro lato, però, sono subentrati i rischi di cybersecurity, rendendo questo mondo sempre più vulnerabile.

Al giorno d’oggi a livello mondiale gli attacchi cibernetici ed il furto di …

di Lucilla Amerini

In queste ultime settimane le minacce sulla possibile invasione russa dell’Ucraina e le crescenti tensioni tra Kiev, Mosca, Washington e i suoi alleati NATO sono al centro di ogni dibattito politico. L’ipotesi dell’invasione territoriale si è pesantemente riverberata sulla nazione ucraina e sull’Unione europea. Se la crisi …

di Nicole Molinari

La recente scomparsa improvvisa del Presidente del Parlamento Europeo David Maria Sassoli l’11 gennaio 2022 ha lasciato per pochi giorni vacante la sua posizione, in quanto erano già previste nuove elezioni per il giorno 18 per decidere chi avrebbe presieduto la seconda metà del mandato (2022-2024). Già …

8. Cos’è successo nel resto del mondo

L’elezione del Presidente della Repubblica vista da fuori. Vent’anni di Guantanamo. L’elezione di Roberta Metsola. Attacco con i droni ad Abu Dhabi. L’ennesimo test missilistico in Corea del Nord. Il discorso di Macron al Parlamento Europeo. L’eruzione del vulcano a Tonga. L’Indonesia sposta la capitale. Dallo studio di Radio Statale, Maria, …