Nelle scorse settimane, il governo socialista spagnolo di Pedro Sánchez ha inviato una lettera ufficiale al re marocchino Mohammed VI, in cui viene riconosciuta come “legittima e credibile” la richiesta di rendere il Sahara Occidentale una provincia autonoma del Marocco. La lettera rappresenta una forte presa …
Il 17 e 18 febbraio scorsi si è tenuto a Bruxelles il sesto vertice Unione europea-Unione africana, al quale hanno preso parte i capi di Stato o di governo dei Paesi membri di entrambe le organizzazioni.
L’incontro era già previsto per l’ottobre 2020 come corollario …
di Giulia Tribunale
Questo articolo fa parte di una nuova rubrica curata da Vulcano Statale su SIR Journal.
Quando si parla di Africa si tende spesso a normalizzare la crisi e lo stato di emergenza: la notizia di riaccese tensioni o dell’ennesimo golpe militare – il più recente in …
di Giulia Olini
Se si dovesse creare una carta di identità alla Repubblica Democratica del Congo, allora bisognerebbe certamente menzionare il fatto che con circa 90 milioni di abitanti e oltre 2,3 milioni di chilometri quadrati, risulta essere il secondo paese africano per estensione e il primo per risorse minerarie …
La Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) è la diga più grande dell’Africa e l’ottava al mondo per dimensioni. Costruita tra l’aprile 2011 e il luglio dello scorso anno, è situata in Etiopia, lungo il Nilo Azzurro, nella regione del Benishangul-Gumuz, a circa 40 km dal confine con …
All’inizio del 2021 con il mondo alle prese con il COVID-19, la notizia dell’entrata in vigore dell’African Continental Free Trade Area (AfCFTA) è passata in secondo piano sui principali media mainstream. Ma l’AfCFTA è la più grande area di libero scambio al mondo, comprendente al suo interno …