Written By Redazione
Categories:

Laurea Triennale in Management pubblico e Laurea Magistrale in Scienze politiche e di governo, curriculum governance e processi decisionali, presso l’Università degli Studi di Milano.

Appassionato di: Politica, Unione Europea e vino.

Contatti:
redazione@sirmilano.it
direttivo@sirmilano.it

Pubblicazioni

L’assetto geopolitico con la pandemia: (dis)ordine mondiale tra Stati Uniti e Cina

La crisi sanitaria ed economica che attanaglia il mondo da un anno a questa parte sembra aver sconvolto gli equilibri internazionali: è opinione diffusa che la pandemia …

La debolezza geopolitica europea nella competizione vaccinale

Fin dalla sua nascita, il progetto di unificazione del continente europeo a ispirazione federale è stato costellato da un lato da profondo scetticismo, dall’altro da robusta …

L’uomo della provvidenza

Nel luglio del 2012, durante quello che è probabilmente il suo discorso più famoso, Mario Draghi in qualità di governatore della BCE mostrava all’Europa e al mondo la sua doppia dimensione … 

La Turchia di Erdogan tra ambizione e realtà

Le ambizioni imperialistiche della Turchia e del suo presidente Erdogan non accennano a placarsi e, anzi, negli ultimi anni si sono semmai amplificate. Dalla fine dell’impero ottomano nella prima metà …

Il vertice del G7 per contenere la Cina

“America is back” è stato il motto utilizzato con frequenza dal presidente americano Biden – sia in campagna elettorale sia nelle prime settimane di Presidenza – e al quale ha dovuto finalmente dare un senso concreto nei giorni scorsi al vertice …

Pechino vola su Taiwan

Lo scorso lunedì Pechino ha sorvolato i cieli di Taiwan con decine di aerei militari, più precisamente nella cosiddetta ADIZ: la zona di identificazione per la difesa aerea, ossia quella parte di cielo che per ragione di sicurezza nazionale viene costantemente regolamentata e ne viene controllato l’accesso.
Se si sommano episodi simili..

Condividi su: