Di Michelangelo Cerracchio

Il Presidente Macron si è recato in Mongolia lo scorso maggio a margine del summit del G7 tenutosi a Hiroshima, segnando la prima storica visita di un Capo di Stato francese nel Paese. Macron è volato ad Ulaanbaatar il 21 maggio ed è stato accolto con il …

di Matteo Anfurio


Il termometro geopolitico dell’Asia orientale non è forse mai stato così caldo come in questo ultimo periodo. Grazie al loro sviluppo economico e al loro soft power, i paesi dell’Asia pacifico hanno ormai reso questa regione la più importante del mondo. Non tutti questi Stati però …

Anno nuovo, eventi nuovi!

SIR è orgogliosa presentare il nostro primo progetto del 2023: “La Geopolitica delle Risorse”. Una collana di tre eventi in cui, assieme a tre esperti, approfondiremo l’importanza delle risorse naturali, alimentari ed energetiche, e le dinamiche e le conseguenze del loro accaparramento.

Programma:

Risorse Naturali con …

di Riccardo Seghizzi

Xiomara Catro è la prima Presidente donna dell’Honduras e vincitrice alle presidenziali con la più alta percentuale di voto. Ma chi è Xiomara Castro?

Nata nel 1959, Xiomara Castro sposò ad appena 17 anni Manuel Zelaya, e sarà proprio grazie a lui che si avvicinerà alla …

Con questo articolo di Maria Morante continuiamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Negli ultimi giorni ci si è chiesti quale ruolo possa svolgere la Cina nel conflitto tra Russia e Ucraina e ho fatto la stessa domanda a Lorenzo …

In un periodo di grande incertezza come quello che stiamo vivendo, non resta che affidarsi a professionisti. Ecco perchè ritorna l’appuntamento con ASIA CALLS!

Abbiamo avuto il piacere di conversare con @lorenzolamperti, giornalista per numerose testate, tra cui La Stampa e Il Manifesto, ma anche contributor per ISPI e …

l’opinione di Mattia Sosio

Estonia, Lettonia, Lituania. Nelle lezioni di geografia della scuola dell’obbligo è questo il modo più frequente per recitare e cercare di ricordarsi di quei tre Stati che si affacciano sul Mar Baltico, al confine nord-orientale della vecchia Europa. Lo sforzo per ricordare qualcosa in più, …

Nella seconda parte di questo episodio analizziamo il primo discorso di Biden sullo stato dell’Unione, facciamo il punto sulla posizione degli altri Stati del mondo in seguito al voto all’ONU, raccontiamo la visita di Mike Pompeo e di una delegazione inviata da Biden a Taiwan e ne capiamo l’importanza. Dallo studio …

La posizione della Cina nel conflitto in Ucraina. Perchè non si può parlare di alleanza tra Russia e Cina? Perchè non si può fare un paragone tra Taiwan e l’Ucraina? 

Di Mattia Sosio

La massima aspirazione per uno sportivo ha le fattezze di cinque cerchi colorati e sovrapposti. Non è una competizione qualunque, ma un evento eccezionale che evoca sentimenti più alti, antichi, che bruciano e illuminano con lo stesso fervore della torcia olimpica. Nell’aria aleggia un senso di compartecipazione …

Siamo lieti di invitarvi al nostro primo evento di quest’anno: 🇹🇼 Taiwan secondo se stessa.

Saranno con noi Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio e autrice del libro “Sotto lo stesso cielo”, e Lorenzo Lamperti, direttamente da Taipei, direttore editoriale di China Files, giornalista per La Stampa, Il Manifesto, Eastwest …

di Riccardo Arcobello

Lo scorso lunedì Pechino ha sorvolato i cieli di Taiwan con decine di aerei militari, più precisamente nella cosiddetta ADIZ: la zona di identificazione per la difesa aerea, ossia quella parte di cielo che per ragione di sicurezza nazionale viene costantemente regolamentata e ne viene controllato l’accesso. …

di Michelangelo Cerracchio

Il disimpegno statunitense dall’Afghanistan è stato una prova di maturità per nulla scontata ma in linea con i dettami della strategia americana, ormai dall’amministrazione Obama volta ad alleggerirsi dagli scenari di minore urgenza anteponendovi le priorità dell’Impero. Ovvero ridurre gli impegni troppo onerosi in Medio Oriente e …

di Michelangelo Cerracchio

Colonna sonora consigliata: Dialogue Between A Fisherman And A Woodcutter – 渔礁问答

I festeggiamenti del primo luglio in occasione del centenario della fondazione del Partito Comunista cinese hanno puntato i riflettori sul discorso del Presidente Xi Jinping, imperniato sul concetto di “risorgimento della grande nazione …