Qatar, Anfurio, copertina 2

di Matteo Anfurio

In poco più di una manciata d’anni il Qatar, sotto la guida dell’abile emiro Hamad Al Thani, padre dell’attuale sovrano qatariota, si è trasformato in una vera e propria potenza diplomatica. Grazie alle proprie risorse energetiche (petrolio e GNL) e all’impiego di strumenti di soft power

di Luca Raimondi Cominesi

Ovunque vi siano due ebrei, vi sono tre opinioni.

Il 7 giugno 2015, Reuven Rivlin, ex capo di stato israeliano, si espresse in maniera decisamente drastica sulla situazione in cui versava la società israeliana. L’ex esponente dell’ala liberale del Likud impiegò il …

di Flavio Gervasoni

Da più di trent’anni si combatte nel Nagorno Karabakh. Un territorio piuttosto circoscritto, incastonato tra le montagne del Caucaso meridionale, non particolarmente ricco ma collocato in una posizione strategica in una regione sempre più centrale per la distribuzione dei flussi energetici tra Europa e Asia. Le origini …

di Sara Bova

La digitalizzazione ha portato diversi benefici nel mondo finanziario, come la riduzione dei costi e nuove opportunità di business; dall’altro lato, però, sono subentrati i rischi di cybersecurity, rendendo questo mondo sempre più vulnerabile.

Al giorno d’oggi a livello mondiale gli attacchi cibernetici ed il furto di …

10. L’inizio dei Giochi Olimpici, la diplomazia di Putin e le altre notizie della settimana

L’incontro tra Putin e Xi a margine dell’apertura dei Giochi Olimpici di Pechino. La diplomazia di Putin tra viaggi, chiamate e incontri. L’inchiesta del New York Times rivela i segreti dietro il sistema di spionaggio israeliano Pegasus, utilizzato come arma diplomatica.Dallo studio di Radio Statale, Michelangelo, Andrea e Silvia vi …

6. Cosa vuole la Russia, il “boicottaggio” olimpico e le altre notizie delle ultime due settimane

Torniamo sulle tensioni tra Russia e Ucraina e il complicato rapporto con la NATO. Il “boicottaggio” delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 e la convergenza sino-russa. Naftali Bennet in visita negli Emirati Arabi Uniti. Riaprono i colloqui sul nucleare iraniano. Scholz è il nuovo cancelliere tedesco. L’Italia ha multato Amazon …


Con questo primo articolo di Andrea Stucchi  inauguriamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Lo scorso 20 maggio, grazie alla mediazione egiziana, è stato raggiunto il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ponendo fine a quasi due …

Siamo lieti di annunciarvi che siamo riusciti ad organizzare un incontro all’ultimo minuto per discutere di quello che sta accadendo a Gaza e in Israele. Parleremo delle nuove forme che il conflitto israelo-palestinese sta assumendo. Quest’ultima crisi, infatti, presenta alcune importanti novità: tra queste, gli interessi politico-elettorali delle rispettive leadership, …