di Fabio Naca

Il triumvirato dell’Oceano Indiano

In maniera del tutto simile a ben note dinamiche politico-economiche presenti su scala globale, l’Oceano Indiano si presta ad un’analisi geopolitica che ha visto, negli ultimi anni, una più preponderante presenza cinese a discapito di quella che era sino ad allora un’indiscussa superiorità …

Articolo di Michelangelo Cerracchio
Vignetta di Antonio Canzoniere

L’accaparramento delle risorse rimane l’ossessione fondamentale ed esclusiva di ogni Polity, ovvero nient’altro che concentrazione di potenza per la potenza. Potere necessario per imporre su un determinato territorio il proprio dominio al fine di sfruttarne le risorse e soddisfare i bisogni della …

di Laura Corti

Lo scorso 8 novembre, negli Stati Uniti, i cittadini si sono recati alle urne per un importante appuntamento elettorale dal quale dipenderà la configurazione di Camera dei Rappresentanti e Senato per i prossimi due anni. In gioco c’è anche il destino dei due principali partiti americani in …

di Alice Ferrari

È diventata presto virale la gaffe commessa dall’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush il 19 maggio scorso quando, nel corso di una conferenza organizzata dal suo think tank presso la Southern Methodist University, ha confuso la guerra in Iraq con la guerra in Ucraina. Nello …

di Pietro Cattaneo

Il 25 aprile scorso il Nicaragua ha dichiarato unilateralmente di aver completato il processo di uscita dall’Organizzazione degli Stati Americani, di cui faceva parte sin dal 1948.

Sia Cuba che il Venezuela – Paesi che non hanno mai visto di buon grado l’OSA, da loro ritenuto uno …

di Michelangelo Cerracchio

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro dello scontro delle civiltà.

Transustanziato nell’arena internazionale sotto le vesti del multipolarismo.

All’alba del 24 febbraio 2022 il mondo, inteso come occidente, si è svegliato in una nuova era.

Un’era in cui sono cambiati i connotati dell’ordine internazionale post …

di Pietro Cattaneo

Il 16 dicembre scorso gli Stati Uniti hanno votato contro la risoluzione 76/166 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella quale si afferma l’importanza del cibo come diritto umano e della necessità di combattere la fame, specialmente nelle aree rurali in maggiore difficoltà.

Una simile presa di posizione

di Laura Corti

La questione carceraria negli Stati Uniti è da tempo contraddistinta da un insieme di problematicità piuttosto gravi. Il paese detiene infatti il tasso di incarcerazione più alto del mondo -più dell’1% della popolazione adulta americana si trova in prigione. Anche se il paese possiede solo il 5% …

di Lucilla Amerini

Il 6 gennaio scorso si è tenuto il primo incontro virtuale del 2022 tra Stati Uniti e Giappone chiamato US-Japan Security Consultative Committee (2+2). La riunione si è svolta tra il Segretario di Stato americano Blinken, il Segretario della Difesa Austin, il Ministro per gli Affari …


Tempo di parlare di Stati Uniti! Siamo orgogliosi di presentarvi:

Come (non) cambia l’America dopo il ritiro dall’Afghanistan.

Sarà con noi Dario Fabbri, analista e giornalista, consigliere scientifico e coordinatore per l’America di Limes, rivista italiana di geopolitica, nonchè vicedirettore della scuola di geopolitica di Limes.

Partendo dalla …

di Michelangelo Cerracchio

Il disimpegno statunitense dall’Afghanistan è stato una prova di maturità per nulla scontata ma in linea con i dettami della strategia americana, ormai dall’amministrazione Obama volta ad alleggerirsi dagli scenari di minore urgenza anteponendovi le priorità dell’Impero. Ovvero ridurre gli impegni troppo onerosi in Medio Oriente e …

di Riccardo Arcobello

“America is back”[1] è stato il motto utilizzato con frequenza dal presidente americano Biden – sia in campagna elettorale sia nelle prime settimane di Presidenza – e al quale ha dovuto finalmente dare un senso concreto nei giorni scorsi al vertice del G7 sulle sponde della …

di Gabriele Loiodice Agli occhi dell’opinione pubblica e di molti studiosi, la globalizzazione sembra essere un fattore irreversibile, al disopra dell’azione dell’uomo e più specificatamente dei governi, l’apice di un continuo progresso del pensiero umano e della tecnologia che, dal secolo dell’illuminismo ad oggi, ha portato a un diffuso livello …

di Riccardo Arcobello
La crisi sanitaria ed economica che attanaglia il mondo da un anno a questa parte sembra aver sconvolto gli equilibri internazionali: è opinione diffusa che la pandemia abbia cambiato definitivamente il corso delle nostre vite, alterando non solo le abitudini personali, ma anche gli assetti geopolitici preesistenti. …

Siamo onorati di avere come primo ospite Lucio Caracciolo, direttore di Limes – Rivista Italiana di geopolitica, che ci illustrerà cos’è realmente la geopolitica e come questa disciplina ci può aiutare a comprendere appieno il mondo delle relazioni internazionali, oltre che la postura strategica del nostro Paese.
Inoltre, cercheremo