di Pietro Cattaneo

Pensare a San Marino in un’ottica globale può risultare – quantomeno di primo acchito – piuttosto inusuale. Cosa potrà mai contare quel fazzoletto di terra arroccato tra la Romagna e le Marche in uno scenario internazionale come quello attuale, in cui sembra esserci spazio solo per …

Anno nuovo, eventi nuovi!

SIR è orgogliosa presentare il nostro primo progetto del 2023: “La Geopolitica delle Risorse”. Una collana di tre eventi in cui, assieme a tre esperti, approfondiremo l’importanza delle risorse naturali, alimentari ed energetiche, e le dinamiche e le conseguenze del loro accaparramento.

Programma:

Risorse Naturali con …

La settimana si apre con la tragica notizia del massacro di Bucha, che smaschera le ipocrisie occidentali e provoca il duro attacco di Zelenski alle Nazioni Unite. Dal resto del mondo: le elezioni in Ungheria e Serbia, la Romania si prepara ad estrarre gas dal Mar Nero e sarà destinazione …

di Sara Bova

La digitalizzazione ha portato diversi benefici nel mondo finanziario, come la riduzione dei costi e nuove opportunità di business; dall’altro lato, però, sono subentrati i rischi di cybersecurity, rendendo questo mondo sempre più vulnerabile.

Al giorno d’oggi a livello mondiale gli attacchi cibernetici ed il furto di …

Aggiornamenti tattico-militari dai campi di battaglia. Le ragioni che hanno portato Putin ad invadere l’Ucraina. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo analizzano la guerra in Ucraina. Rocco Siclari alla regia.

La posizione e le sanzioni degli Occidentali in risposta all’invasione russa dell’Ucraina. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo analizzano la guerra in Ucraina. Rocco Siclari alla regia.

9. La totalizzante crisi in Ucraina e i suoi effetti collaterali

Nel contesto della crisi al confine tra Russia e Ucraina, qual è la posta in gioco? Quanto pesa sulle scelte degli Europei il rischio di una crisi energetica? Qual è la posizione dell’Italia, della Germania e della Cina nei confronti di questa crisi? Cosa c’entrano la costruzione di un muro …

6. Cosa vuole la Russia, il “boicottaggio” olimpico e le altre notizie delle ultime due settimane

Torniamo sulle tensioni tra Russia e Ucraina e il complicato rapporto con la NATO. Il “boicottaggio” delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 e la convergenza sino-russa. Naftali Bennet in visita negli Emirati Arabi Uniti. Riaprono i colloqui sul nucleare iraniano. Scholz è il nuovo cancelliere tedesco. L’Italia ha multato Amazon …

4. Ancora “crisi” migratoria, incontro Biden-Xi e le altre notizie della settimana

Aggiornamenti dal confine tra Polonia e Bielorussia. Il test missilistico russo. Cosa si sono detti Biden e Xi Jinping. Riprende il conflitto tra Azerbaigiani e Armeni. La firma del Trattato del Quirinale. Chiusure in India per eccessivo inquinamento dell’aria.Dallo studio di Radio Statale, Silvia, Maria e Andrea vi raccontano le …

0. Dovute premesse e caso Regeni

Perchè Lenti Geopolitiche? E che cos’è la geopolitica? E che c’entra la politica di potenza con il caso Regeni? Lo raccontano Maria, Silvia e Andrea dallo studio di Radio Statale.


Con questo articolo di Riccardo Arcobello continuiamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale. Il commercio mondiale di prodotti alimentari ha subito un calo drastico durante l’emergenza pandemica. Sebbene l’impatto negativo di quest’ultima sia stato trasversale e comune a molti…

di Riccardo Arcobello

“America is back”[1] è stato il motto utilizzato con frequenza dal presidente americano Biden – sia in campagna elettorale sia nelle prime settimane di Presidenza – e al quale ha dovuto finalmente dare un senso concreto nei giorni scorsi al vertice del G7 sulle sponde della …

di Riccardo Arcobello Nel luglio del 2012, durante quello che è probabilmente il suo discorso più famoso, Mario Draghi in qualità di governatore della BCE mostrava all’Europa e al mondo la sua doppia dimensione. In piena crisi dell’Eurozona e con i mercati finanziari in subbuglio, l’economista Draghi affermava che …

di Maria Morante

Durante il primo evento di SIR – Students for International Relations abbiamo avuto il piacere di avere come ospite Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes, Rivista Italiana di geopolitica, al quale abbiamo fatto delle domande. Ne riportiamo qui alcune.

SIR: partiamo dalla base. Direttore, che …