Anno nuovo, eventi nuovi!

SIR è orgogliosa presentare il nostro primo progetto del 2023: “La Geopolitica delle Risorse”. Una collana di tre eventi in cui, assieme a tre esperti, approfondiremo l’importanza delle risorse naturali, alimentari ed energetiche, e le dinamiche e le conseguenze del loro accaparramento.

Programma:

Risorse Naturali con …

di Fabio Naca

Tra le conseguenze subite dall’UE a seguito dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, la crisi energetica rappresenta indubbiamente la sfida per la Comunità intera. Nonostante tale situazione abbia colpito indistintamente tutti i 27 Paesi, specialmente posteriormente all’adozione di misure restrittive nell’ambito del commercio con la Federazione Russa e …

di Giulia Olini

Se si dovesse creare una carta di identità alla Repubblica Democratica del Congo, allora bisognerebbe certamente menzionare il fatto che con circa 90 milioni di abitanti e oltre 2,3 milioni di chilometri quadrati, risulta essere il secondo paese africano per estensione e il primo per risorse minerarie …

Con questo articolo di Michelangelo Cerracchio inizia la pubblicazione dei contributi curati da SIR – Students for International Relations su China Files.

L’acqua è fonte di vita e gli alberi sono la fonte dell’acqua”. Con questo antico detto mongolo il presidente Khürelsükh Ukhnaa si è rivolto alla …

di Rocco Siclari
Colonna sonora consigliata: Lithium, Nirvana.  
Quale migliore argomento permette di addentrarsi nella geopolitica se non la competizione per le risorse? Il famoso geografo tedesco di fine ‘800, padre della geografia politica, Ratzel, associa lo Stato ad un organismo vivente dove la terra, e in particolar modo …