di Fabio Naca

“La situazione in Afghanistan sta rievocando sensazioni sinistre simili agli anni prima dell’11 settembre”. È così che Colin Clarke – direttore del Gruppo Soufan, un’agenzia di sicurezza e intelligence con sede a New York – sentenzia sul The Diplomat in un articolo del 29 aprile scorso. I …

Di Michelangelo Cerracchio

Il Presidente Macron si è recato in Mongolia lo scorso maggio a margine del summit del G7 tenutosi a Hiroshima, segnando la prima storica visita di un Capo di Stato francese nel Paese. Macron è volato ad Ulaanbaatar il 21 maggio ed è stato accolto con il …

di Stefano Vailati

Sconfitto nella Seconda guerra mondiale, colpito da due bombe atomiche e sottoposto al dominio statunitense da allora, il Giappone si caratterizza per un atteggiamento il più possibile pacifista nei suoi rapporti con il resto del mondo. Complice anche la protezione che riceve da quegli stessi Usa cui …

di Martina Canesi

Per la prima volta da vent’anni, la presidenza autoritaria di Recep Tayyip Erdogan si regge su un filo. A due settimane dal voto di domenica 14 maggio, i sondaggi mostrano come i due candidati per la presidenza siano testa a testa, mettendo in dubbio la possibilità che …

di Serena Denaro

La minaccia nucleare proveniente dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC) costituisce una preoccupazione crescente per la sicurezza regionale asiatica, che già si trova a fronteggiare l’espansione militare ed economica di una Cina sempre più assertiva. Per questo motivo, l’amministrazione Biden sta concentrando i propri sforzi nel

di Matteo Anfurio


Il termometro geopolitico dell’Asia orientale non è forse mai stato così caldo come in questo ultimo periodo. Grazie al loro sviluppo economico e al loro soft power, i paesi dell’Asia pacifico hanno ormai reso questa regione la più importante del mondo. Non tutti questi Stati però …

di Fabio Naca

Il triumvirato dell’Oceano Indiano

In maniera del tutto simile a ben note dinamiche politico-economiche presenti su scala globale, l’Oceano Indiano si presta ad un’analisi geopolitica che ha visto, negli ultimi anni, una più preponderante presenza cinese a discapito di quella che era sino ad allora un’indiscussa superiorità …

Mattia Massoletti, ricercatore ISPI dell’area Russia, Caucaso e Asia Centrale, e Francesco Dalmazio Casini, giornalista e reporter, oltre che fondatore e direttore di Aliseo, converseranno sul tema dell’informazione nel contesto della guerra in Ucraina evidenziando l’importanza e le criticità del rapporto tra informazione e guerra, distinguendo la …

di Serena Danaro

Situata a cavallo dei confini di Laos, Myanmar e Thailandia, la regione del Triangolo d’Oro, è nota per essere crocevia di produzione e traffico di droghe illegali, patria di banditi, narcotrafficanti, milizie etniche e regno dell’anomia. Oltre al tradizionale business dell’oppio, coltivato principalmente in Myanmar e …

di Fabio Naca

La ricchezza del deserto

È notizia di poche settimane fa la scoperta di un bacino petrolifero in Somalia, per la prima volta nella storia del Paese avvenuta nel sottosuolo terrestre dopo numerose trivellazioni a largo delle coste di Mogadiscio. Tuttavia, considerando la zona all’interno della quale è …

di Alessandra Coletti

Secondo le stime dell’United Nations Population Fund (UNFPA), l’India supererà la Cina come paese più popoloso del mondo prima del 2028 ed entro il 2050 avrà 1.67 miliardi di abitanti. Se infatti ad oggi la Cina rimane il paese più popoloso del mondo, per la prima volta …

Anno nuovo, eventi nuovi!

SIR è orgogliosa presentare il nostro primo progetto del 2023: “La Geopolitica delle Risorse”. Una collana di tre eventi in cui, assieme a tre esperti, approfondiremo l’importanza delle risorse naturali, alimentari ed energetiche, e le dinamiche e le conseguenze del loro accaparramento.

Programma:

Risorse Naturali con …

di Matteo Anfurio

Il 15 agosto 2021 è considerato un punto di svolta della storia recente afghana per molti giovani e molte donne che hanno visto il ritorno dei talebani come una marcia indietro, un ritorno al governo quinquennale degli integralisti islamici avvenuto dal 1996 al 2001.

Nessuna vendetta

La …

di Serena Danaro

In Cina non si protesta? Primo mito da sfatare

Si è soliti pensare ad una Cina con una dichiarata attitudine alla repressione del dissenso interno, sebbene le manifestazioni non siano un fenomeno nuovo. Questi “incidenti di massa” – così vengono definiti dal PCC – negli ultimi …

di Riccardo Seghizzi

I Paesi dell’America Latina e Caraibi non hanno mai goduto di grande indipendenza, autonomia ed autosufficienza. Incapaci di imporsi a livello internazionale, per fragilità strutturali e problemi cronici, gli Stati Sudamericani hanno sempre avuto la necessità dell’influenza altrui. In parallelo a ciò, l’area mostra però un potenziale …

di Riccardo Seghizzi

L’Ecuador di Guillermo Lasso si è mosso in direzione Cina. In occasione delle Olimpiadi invernali a Pechino, il neopresidente dell’Ecuador ha incontrato il suo omologo asiatico Xi Jinping. Tante le tematiche del bilaterale, tra cui la rinegoziazione dell’ingente debito ecuadoregno contratto con la Cina.

L’incontro sancisce una …

di Riccardo Seghizzi

Xiomara Catro è la prima Presidente donna dell’Honduras e vincitrice alle presidenziali con la più alta percentuale di voto. Ma chi è Xiomara Castro?

Nata nel 1959, Xiomara Castro sposò ad appena 17 anni Manuel Zelaya, e sarà proprio grazie a lui che si avvicinerà alla …

L’Argentina apre alla Belt and Road Initiative, un nuovo orizzonte per le relazioni con il colosso asiatico.

di Riccardo Seghizzi

L’ingresso dell’Argentina nella BRI rappresenta un ulteriore passo dell’insediamento cinese nel Sud America, rinvigorendo le proprie relazioni con uno dei Paesi fondamentali dell’area e già solido alleato commerciale ed economico. …

di Giulia Olini

Nonostante negli ultimi anni sia divenuto più frequente sentir parlare di “corsa all’Artico” per indicare l’aumento delle attenzioni rivolte all’area più a nord del mondo, la ricerca e l’analisi delle dinamiche geopolitiche in questo territorio sono ancora molto limitate. In effetti risulta spontaneo immaginare la …

di Serena Danaro

Sin dai tempi della dinastia Han, in Cina l’abilità di gestire le acque per garantire l’irrigazione e difendersi dalle inondazioni è stata barometro di legittimità politica. Ancora nel 1954, la tragica inondazione dello Yangtze condusse Mao a riflettere sulla necessità di riaffermare l’autorità del PCC. Ebbe così …