di Riccardo Seghizzi

Xiomara Catro è la prima Presidente donna dell’Honduras e vincitrice alle presidenziali con la più alta percentuale di voto. Ma chi è Xiomara Castro?

Nata nel 1959, Xiomara Castro sposò ad appena 17 anni Manuel Zelaya, e sarà proprio grazie a lui che si avvicinerà alla …

L’Argentina apre alla Belt and Road Initiative, un nuovo orizzonte per le relazioni con il colosso asiatico.

di Riccardo Seghizzi

L’ingresso dell’Argentina nella BRI rappresenta un ulteriore passo dell’insediamento cinese nel Sud America, rinvigorendo le proprie relazioni con uno dei Paesi fondamentali dell’area e già solido alleato commerciale ed economico. …

di Giulia Olini

Nonostante negli ultimi anni sia divenuto più frequente sentir parlare di “corsa all’Artico” per indicare l’aumento delle attenzioni rivolte all’area più a nord del mondo, la ricerca e l’analisi delle dinamiche geopolitiche in questo territorio sono ancora molto limitate. In effetti risulta spontaneo immaginare la …

di Serena Danaro

Sin dai tempi della dinastia Han, in Cina l’abilità di gestire le acque per garantire l’irrigazione e difendersi dalle inondazioni è stata barometro di legittimità politica. Ancora nel 1954, la tragica inondazione dello Yangtze condusse Mao a riflettere sulla necessità di riaffermare l’autorità del PCC. Ebbe così …

In collegamento telefono con Lucrezia Goldin, editor e project manager per China Files, per analizzare la gestione dell’aumento dei contagi a Shanghai. Aggiornamenti militari e diplomatici sulla guerra in Ucraina. Analisi dei dati delle elezioni presidenziali francesi. Dallo studio di Radio Statale, Maria e Michelangelo raccontano le notizie della settimana.…

di Pietro Cattaneo

Il 17 e 18 febbraio scorsi si è tenuto a Bruxelles il sesto vertice Unione europea-Unione africana, al quale hanno preso parte i capi di Stato o di governo dei Paesi membri di entrambe le organizzazioni.

L’incontro era già previsto per l’ottobre 2020 come corollario …

In collegamento telefono con Lucrezia Goldin, editor e project manager per China Files, per analizzare la gestione dell’aumento dei contagi a Shanghai. Aggiornamenti militari e diplomatici sulla guerra in Ucraina. Analisi dei dati delle elezioni presidenziali francesi. Dallo studio di Radio Statale, Maria e Michelangelo raccontano le notizie della settimana.…

Con questo articolo di Maria Morante continuiamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Negli ultimi giorni ci si è chiesti quale ruolo possa svolgere la Cina nel conflitto tra Russia e Ucraina e ho fatto la stessa domanda a Lorenzo …

In un periodo di grande incertezza come quello che stiamo vivendo, non resta che affidarsi a professionisti. Ecco perchè ritorna l’appuntamento con ASIA CALLS!

Abbiamo avuto il piacere di conversare con @lorenzolamperti, giornalista per numerose testate, tra cui La Stampa e Il Manifesto, ma anche contributor per ISPI e …

l’opinione di Mattia Sosio

Estonia, Lettonia, Lituania. Nelle lezioni di geografia della scuola dell’obbligo è questo il modo più frequente per recitare e cercare di ricordarsi di quei tre Stati che si affacciano sul Mar Baltico, al confine nord-orientale della vecchia Europa. Lo sforzo per ricordare qualcosa in più, …

di Marco Milo Lavina

Il conflitto tra Ucraina e Russia sta velocemente abbandonando ogni dimensione regionale con le cancellerie delle principali potenze mondiali impegnate a gestire il ritorno della guerra nel Vecchio Continente.

Il coinvolgimento dei governi occidentali è stato istantaneo, con gli sforzi diplomatici ucraini indirizzati ai Paesi membri …

Nella seconda parte di questo episodio analizziamo il primo discorso di Biden sullo stato dell’Unione, facciamo il punto sulla posizione degli altri Stati del mondo in seguito al voto all’ONU, raccontiamo la visita di Mike Pompeo e di una delegazione inviata da Biden a Taiwan e ne capiamo l’importanza. Dallo studio …

La posizione della Cina nel conflitto in Ucraina. Perchè non si può parlare di alleanza tra Russia e Cina? Perchè non si può fare un paragone tra Taiwan e l’Ucraina? 

12. Ancora sviluppi nella crisi Ucraina, “riposizionamento” dei francesi nel Sahel e le altre notizie della settimana.

Ancora una volta, non possiamo esimerci da trattare gli sviluppi della crisi in Ucraina: nonostante le esercitazioni militari e gli scontri nel Donbass non accennano a fermarsi, le telefonate di Macron potrebbero aver iniziato la tanto agognata de-escalation. In Mali i francesi riposizionano le loro truppe rimanendo col fiato …

Di Mattia Sosio

La massima aspirazione per uno sportivo ha le fattezze di cinque cerchi colorati e sovrapposti. Non è una competizione qualunque, ma un evento eccezionale che evoca sentimenti più alti, antichi, che bruciano e illuminano con lo stesso fervore della torcia olimpica. Nell’aria aleggia un senso di compartecipazione …

10. L’inizio dei Giochi Olimpici, la diplomazia di Putin e le altre notizie della settimana

L’incontro tra Putin e Xi a margine dell’apertura dei Giochi Olimpici di Pechino. La diplomazia di Putin tra viaggi, chiamate e incontri. L’inchiesta del New York Times rivela i segreti dietro il sistema di spionaggio israeliano Pegasus, utilizzato come arma diplomatica.Dallo studio di Radio Statale, Michelangelo, Andrea e Silvia vi …

di Giulia Olini

Se si dovesse creare una carta di identità alla Repubblica Democratica del Congo, allora bisognerebbe certamente menzionare il fatto che con circa 90 milioni di abitanti e oltre 2,3 milioni di chilometri quadrati, risulta essere il secondo paese africano per estensione e il primo per risorse minerarie …

9. La totalizzante crisi in Ucraina e i suoi effetti collaterali

Nel contesto della crisi al confine tra Russia e Ucraina, qual è la posta in gioco? Quanto pesa sulle scelte degli Europei il rischio di una crisi energetica? Qual è la posizione dell’Italia, della Germania e della Cina nei confronti di questa crisi? Cosa c’entrano la costruzione di un muro …

di Mattia Sosio

Il 2022 è iniziato col botto nell’ex Repubblica sovietica del Kazakistan. Dai primi giorni di gennaio – nei quali si è riscontrato un aumento del prezzo del GPL conseguente all’imperversare della crisi energetica- infuriano nel Paese delle proteste soltanto apparentemente causate dal risentimento nei confronti del rincaro …

Inauguriamo una nuova rubrica: ASIA CALLS! SIR ha avuto il piacere di conversare con gli esperti e le esperte di @china_files , piattaforma di informazione sul continente asiatico, per comprendere ed approfondire con loro le notizie che arrivano da Oriente.

Per il primo incontro, abbiamo avuto con noi Lucrezia Goldin …