di Pietro Cattaneo

Pensare a San Marino in un’ottica globale può risultare – quantomeno di primo acchito – piuttosto inusuale. Cosa potrà mai contare quel fazzoletto di terra arroccato tra la Romagna e le Marche in uno scenario internazionale come quello attuale, in cui sembra esserci spazio solo per …

Mattia Massoletti, ricercatore ISPI dell’area Russia, Caucaso e Asia Centrale, e Francesco Dalmazio Casini, giornalista e reporter, oltre che fondatore e direttore di Aliseo, converseranno sul tema dell’informazione nel contesto della guerra in Ucraina evidenziando l’importanza e le criticità del rapporto tra informazione e guerra, distinguendo la …

Anno nuovo, eventi nuovi!

SIR è orgogliosa presentare il nostro primo progetto del 2023: “La Geopolitica delle Risorse”. Una collana di tre eventi in cui, assieme a tre esperti, approfondiremo l’importanza delle risorse naturali, alimentari ed energetiche, e le dinamiche e le conseguenze del loro accaparramento.

Programma:

Risorse Naturali con …

di Cristina Pedrini

Se la guerra in Ucraina sembra aver contribuito in parte alla coesione dell’Unione europea, lo stesso non si può certo dire a proposito dell’opinione pubblica bulgara. La sfera politico-sociale del paese, infatti, resta ancora fortemente divisa tra i più occidentali ed europeisti da un lato, e i

di Pietro Cattaneo

Nelle settimane immediatamente successive allo scoppio del conflitto in Ucraina – ormai quasi un anno fa! – la notizia dell’adesione svizzera alle sanzioni europee contro la Russia aveva suscitato un grande clamore mediatico. A questo proposito, molti titoli e articoli hanno parlato di “rottura

La domanda di adesione di Svezia e Finlandia alla NATO trova almeno un ostacolo: non Putin, ma Erdogan. La guerra in Ucraina continua e ci sono aggiornamenti da Kharkiv e Mariupol. Eni aprirà due conti presso GazpromBank. Il blocco posto dall’India sull’export di grano rischia di aggravare ulteriormente la crisi …

di Martina Canesi

La mattina del 24 febbraio 2022, la Turchia si è svegliata con un bivio imposto di fronte a sé: il feroce attacco russo nei confronti dell’Ucraina ha avuto l’inconveniente corollario di porre diverse scomode domande sulle fedeltà del governo anatolico. Se da una parte Ankara riconosce nella …

Di Michele Baboni

Questo articolo fa parte di una nuova rubrica curata da Vulcano Statale su SIR Journal

Nella giornata di domenica 3 aprile si sono tenute in Ungheria le elezioni politiche che hanno riconfermato al potere il primo ministro Viktor Orbàn, in carica da ormai 12 anni, nonostante …

La settimana si apre con la tragica notizia del massacro di Bucha, che smaschera le ipocrisie occidentali e provoca il duro attacco di Zelenski alle Nazioni Unite. Dal resto del mondo: le elezioni in Ungheria e Serbia, la Romania si prepara ad estrarre gas dal Mar Nero e sarà destinazione …

Nonostante i combattimenti in Ucraina non si fermino, si fanno i primi passi avanti verso i negoziati di pace. Joe Biden è stato in Europa e in un discorso ha fatto una gaffe importante. Al di fuori del mondo occidentale, molti paesi preferiscono non schierarsi né da una parte, né …

Con questo articolo di Maria Morante continuiamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Negli ultimi giorni ci si è chiesti quale ruolo possa svolgere la Cina nel conflitto tra Russia e Ucraina e ho fatto la stessa domanda a Lorenzo …

Di Andrea Stucchi

Nelle prime settimane di guerra in Ucraina sembra che lo sforzo bellico russo si sia concentrato soprattutto sul fronte meridionale. Dal Donbass alla Transnistria, la costa ucraina sul Mar Nero ha una valenza strategica primaria per la Russia.

L’intervista di Andrea Stucchi a Mirko Mussetti, analista …

La guerra in Ucraina non si ferma, anzi diventa più violenta, ma gli sforzi diplomatici sono sempre più intensi. Un sondaggio del Washington Post rivela il gradimento dei russi nei confronti della guerra. Le multinazionali chiudono in Russia. Gli americani volano in Venezuela. Yoon Suk-yeol è il nuovo Presidente della …

Aggiornamenti tattico-militari dai campi di battaglia. Le ragioni che hanno portato Putin ad invadere l’Ucraina. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo analizzano la guerra in Ucraina. Rocco Siclari alla regia.

di Lucilla Amerini

In queste ultime settimane le minacce sulla possibile invasione russa dell’Ucraina e le crescenti tensioni tra Kiev, Mosca, Washington e i suoi alleati NATO sono al centro di ogni dibattito politico. L’ipotesi dell’invasione territoriale si è pesantemente riverberata sulla nazione ucraina e sull’Unione europea. Se la crisi …


Tempo di parlare di Stati Uniti! Siamo orgogliosi di presentarvi:

Come (non) cambia l’America dopo il ritiro dall’Afghanistan.

Sarà con noi Dario Fabbri, analista e giornalista, consigliere scientifico e coordinatore per l’America di Limes, rivista italiana di geopolitica, nonchè vicedirettore della scuola di geopolitica di Limes.

Partendo dalla …

Siamo orgogliosi di presentarvi il prossimo evento di SIR:
Ritirata da Kabul: il racconto dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo.

Avremo l’onore di avere come ospite Sua Eccellenza Ambasciatore Stefano Pontecorvo, già Ambasciatore italiano in Pakistan e oggi NATO Senior Civilian Representative to Afghanistan, che in quei complicati giorni della ritirata …

di Andrea Stucchi

Giovedì 7 ottobre la Corte Suprema polacca ha decretato in un pronunciamento storico che alcuni articoli del TUE – il Trattato sull’Unione Europea, meglio noto come Trattato di Maastricht – sono incompatibili con la Costituzione polacca. In particolare, Bruxelles contesta a Varsavia il mancato rispetto dei diritti …


Con questo primo articolo di Andrea Stucchi  inauguriamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Lo scorso 20 maggio, grazie alla mediazione egiziana, è stato raggiunto il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ponendo fine a quasi due …