di Arianna Beltrame

“Esiste un piano criminale per modificare la composizione del paesaggio demografico in Tunisia e alcuni individui hanno ricevuto ingenti somme di denaro per dare la residenza ai migranti subsahariani”. Con queste dichiarazioni a fine febbraio il Presidente tunisino Kais Saied ha dato voce a discorsi razzisti …

di Alice Ferrari

Brasilia, domenica 8 gennaio 2023. Qualche migliaio di sostenitori di estrema destra dell’ex Presidente Jair Bolsonaro ha preso d’assalto il parlamento, il Tribunale supremo federale e il palazzo presidenziale. I tre edifici, rappresentativi della democrazia, sono ubicati intorno alla denominata Plaza de los Tres Poderes

di Serena Danaro

Situata a cavallo dei confini di Laos, Myanmar e Thailandia, la regione del Triangolo d’Oro, è nota per essere crocevia di produzione e traffico di droghe illegali, patria di banditi, narcotrafficanti, milizie etniche e regno dell’anomia. Oltre al tradizionale business dell’oppio, coltivato principalmente in Myanmar e …

di Fabio Naca

La ricchezza del deserto

È notizia di poche settimane fa la scoperta di un bacino petrolifero in Somalia, per la prima volta nella storia del Paese avvenuta nel sottosuolo terrestre dopo numerose trivellazioni a largo delle coste di Mogadiscio. Tuttavia, considerando la zona all’interno della quale è …

di Martina Canesi

Lo scorso novembre la Commissione Europea ha finalmente presentato il piano di riforma per il Patto di Stabilità e Crescita, l’accordo che sottende alla stabilità dell’unione economica e monetaria europea dal 1997, sollevando dubbi e domande. Il piano proposto contiene innovazioni radicali sulla formulazione dei piani

di Leonardo Marzocco

Storicamente parlando, la lotta per il dominio regionale tra Iran e Russia non ha mai permesso alle due potenze di instaurare una vera e propria alleanza; partnership e trattati in funzione strategica, invece, sono gli elementi principali che hanno caratterizzato le relazioni tra i due stati. L’odierno …

di Alessandra Coletti

Secondo le stime dell’United Nations Population Fund (UNFPA), l’India supererà la Cina come paese più popoloso del mondo prima del 2028 ed entro il 2050 avrà 1.67 miliardi di abitanti. Se infatti ad oggi la Cina rimane il paese più popoloso del mondo, per la prima volta …

di Flavio Gervasoni

Da più di trent’anni si combatte nel Nagorno Karabakh. Un territorio piuttosto circoscritto, incastonato tra le montagne del Caucaso meridionale, non particolarmente ricco ma collocato in una posizione strategica in una regione sempre più centrale per la distribuzione dei flussi energetici tra Europa e Asia. Le origini …

di Matteo Anfurio

Il 15 agosto 2021 è considerato un punto di svolta della storia recente afghana per molti giovani e molte donne che hanno visto il ritorno dei talebani come una marcia indietro, un ritorno al governo quinquennale degli integralisti islamici avvenuto dal 1996 al 2001.

Nessuna vendetta

La …

Di Arianna Beltrame

Da metà settembre il Paese è scosso da un’ondata di manifestazioni che si caratterizzato per la loro estensione geografica e sociale. L’inizio delle proteste è legato alla morte di una giovane ragazza di minoranza curda, Mahsa Amini. Il decesso è avvenuto mentre si trovava in custodia della …

di Marco Milo Lavina 

“In virtù del grave turbamento della quiete e della sicurezza nelle principali città del Paese causato essenzialmente da gruppi criminali organizzati… si delibera la sospensione di alcune garanzie stabilite dalla costituzione” con queste parole  il 6 dicembre la Presidente dell’Honduras, Xiomara Castro, ha dichiarato l’entrata in

di Fabio Naca

Tra le conseguenze subite dall’UE a seguito dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, la crisi energetica rappresenta indubbiamente la sfida per la Comunità intera. Nonostante tale situazione abbia colpito indistintamente tutti i 27 Paesi, specialmente posteriormente all’adozione di misure restrittive nell’ambito del commercio con la Federazione Russa e …

di Cristina Pedrini

Se la guerra in Ucraina sembra aver contribuito in parte alla coesione dell’Unione europea, lo stesso non si può certo dire a proposito dell’opinione pubblica bulgara. La sfera politico-sociale del paese, infatti, resta ancora fortemente divisa tra i più occidentali ed europeisti da un lato, e i

Siamo orgogliosi di presentarvi il primo evento dell’anno:

Avremo con noi Aida Younesi, ingegnere informatica e attivista iraniana per i diritti umani, attualmente in Irlanda.


Modera Elisa Giunchi, professoressa ordinaria di Storia dell’Asia e dei Paesi Musulmani presso l’Università degli Studi di Milano.

Con questo evento vogliamo dare la possibilità …

di Pietro Cattaneo

Nelle settimane immediatamente successive allo scoppio del conflitto in Ucraina – ormai quasi un anno fa! – la notizia dell’adesione svizzera alle sanzioni europee contro la Russia aveva suscitato un grande clamore mediatico. A questo proposito, molti titoli e articoli hanno parlato di “rottura

di Serena Danaro

In Cina non si protesta? Primo mito da sfatare

Si è soliti pensare ad una Cina con una dichiarata attitudine alla repressione del dissenso interno, sebbene le manifestazioni non siano un fenomeno nuovo. Questi “incidenti di massa” – così vengono definiti dal PCC – negli ultimi …

Articolo di Michelangelo Cerracchio
Vignetta di Antonio Canzoniere

L’accaparramento delle risorse rimane l’ossessione fondamentale ed esclusiva di ogni Polity, ovvero nient’altro che concentrazione di potenza per la potenza. Potere necessario per imporre su un determinato territorio il proprio dominio al fine di sfruttarne le risorse e soddisfare i bisogni della …

di Alice Ferrari

Domenica 20 novembre è iniziata la ventiduesima edizione del Mondiale di calcio: il Paese ospitante è il Qatar, il primo Stato mediorientale a essere sede di una manifestazione sportiva di tale portata.

Perché i Mondiali di calcio del 2022 si giocano in Qatar?

Era …

di Laura Corti

Lo scorso 8 novembre, negli Stati Uniti, i cittadini si sono recati alle urne per un importante appuntamento elettorale dal quale dipenderà la configurazione di Camera dei Rappresentanti e Senato per i prossimi due anni. In gioco c’è anche il destino dei due principali partiti americani in …

di Alice Ferrari

È diventata presto virale la gaffe commessa dall’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush il 19 maggio scorso quando, nel corso di una conferenza organizzata dal suo think tank presso la Southern Methodist University, ha confuso la guerra in Iraq con la guerra in Ucraina. Nello …