di Fabio Naca

“La situazione in Afghanistan sta rievocando sensazioni sinistre simili agli anni prima dell’11 settembre”. È così che Colin Clarke – direttore del Gruppo Soufan, un’agenzia di sicurezza e intelligence con sede a New York – sentenzia sul The Diplomat in un articolo del 29 aprile scorso. I …

Di Michelangelo Cerracchio

Il Presidente Macron si è recato in Mongolia lo scorso maggio a margine del summit del G7 tenutosi a Hiroshima, segnando la prima storica visita di un Capo di Stato francese nel Paese. Macron è volato ad Ulaanbaatar il 21 maggio ed è stato accolto con il …

di Ginevra Oliosi

Una breve introduzione

I 12 anni di conflitto in Siria, oltre ad aver causato una ragguardevole e tragica emergenza umanitaria, ha portato con sé anche le difficoltà incontrate dal regime di Bashar al-Assad non solo di riconquista territoriale, ma anche quelle provocate dalla conseguente crisi economica. Ad …

di Dumitrita Moraru

La Transnistria è una regione della Moldavia che si è dichiarata indipendente nel 1990, ma non è riconosciuta a livello internazionale essendo uno stato indipendente de facto ma non de iure. La Transnistria è un punto strategico al centro dei Balcani. Per molti anni, la …

di Luca Raimondi Cominesi

Ovunque vi siano due ebrei, vi sono tre opinioni.

Il 7 giugno 2015, Reuven Rivlin, ex capo di stato israeliano, si espresse in maniera decisamente drastica sulla situazione in cui versava la società israeliana. L’ex esponente dell’ala liberale del Likud impiegò il …

di Stefano Vailati

Sconfitto nella Seconda guerra mondiale, colpito da due bombe atomiche e sottoposto al dominio statunitense da allora, il Giappone si caratterizza per un atteggiamento il più possibile pacifista nei suoi rapporti con il resto del mondo. Complice anche la protezione che riceve da quegli stessi Usa cui …

di Martina Canesi

Per la prima volta da vent’anni, la presidenza autoritaria di Recep Tayyip Erdogan si regge su un filo. A due settimane dal voto di domenica 14 maggio, i sondaggi mostrano come i due candidati per la presidenza siano testa a testa, mettendo in dubbio la possibilità che …

Il direttivo di SIR vi da il benvenuto alla prossima collana di eventi! Da molti anni, ormai, il dibattito sulle opportunità e sui pericoli posti dal ciberspazio dilaga in ogni ambiente, mentre l’Intelligenza artificiale è “solo” la più recente e straordinaria invenzione. Alla luce di ciò riteniamo fondamentale approfondire il …

di Serena Denaro

La minaccia nucleare proveniente dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC) costituisce una preoccupazione crescente per la sicurezza regionale asiatica, che già si trova a fronteggiare l’espansione militare ed economica di una Cina sempre più assertiva. Per questo motivo, l’amministrazione Biden sta concentrando i propri sforzi nel

di Pietro Cattaneo

Pensare a San Marino in un’ottica globale può risultare – quantomeno di primo acchito – piuttosto inusuale. Cosa potrà mai contare quel fazzoletto di terra arroccato tra la Romagna e le Marche in uno scenario internazionale come quello attuale, in cui sembra esserci spazio solo per …

di Matteo Anfurio


Il termometro geopolitico dell’Asia orientale non è forse mai stato così caldo come in questo ultimo periodo. Grazie al loro sviluppo economico e al loro soft power, i paesi dell’Asia pacifico hanno ormai reso questa regione la più importante del mondo. Non tutti questi Stati però …

di Fabio Naca

In cammino sulla via di Bruxelles

Sin dalla sua nascita in qualità di Stato indipendente, successivamente agli accordi di Dayton del 1995, la Bosnia-Erzegovina è risultata costantemente vittima del proprio sistema politico, tanto intricato quanto poco efficiente. onostante le numerose difficoltà incontrate lungo il cammino, la Bosnia-Erzegovina …

di Giada Badiali

L’avvento dei regimi civico-militari

Intorno agli anni Settanta e Ottanta in alcuni paesi dell’America latina si verificano le cosiddette svolte autoriarie: si tratta di governi civico-militari guidati dalle forze armate sostenuti da un’ampia fascia della popolazione. Tra questi il caso più emblematico è rappresentato dall’Argentina, dove …

di Fabio Naca

Il triumvirato dell’Oceano Indiano

In maniera del tutto simile a ben note dinamiche politico-economiche presenti su scala globale, l’Oceano Indiano si presta ad un’analisi geopolitica che ha visto, negli ultimi anni, una più preponderante presenza cinese a discapito di quella che era sino ad allora un’indiscussa superiorità …

di Arianna Beltrame

“Esiste un piano criminale per modificare la composizione del paesaggio demografico in Tunisia e alcuni individui hanno ricevuto ingenti somme di denaro per dare la residenza ai migranti subsahariani”. Con queste dichiarazioni a fine febbraio il Presidente tunisino Kais Saied ha dato voce a discorsi razzisti …

di Alice Ferrari

Brasilia, domenica 8 gennaio 2023. Qualche migliaio di sostenitori di estrema destra dell’ex Presidente Jair Bolsonaro ha preso d’assalto il parlamento, il Tribunale supremo federale e il palazzo presidenziale. I tre edifici, rappresentativi della democrazia, sono ubicati intorno alla denominata Plaza de los Tres Poderes

di Serena Danaro

Situata a cavallo dei confini di Laos, Myanmar e Thailandia, la regione del Triangolo d’Oro, è nota per essere crocevia di produzione e traffico di droghe illegali, patria di banditi, narcotrafficanti, milizie etniche e regno dell’anomia. Oltre al tradizionale business dell’oppio, coltivato principalmente in Myanmar e …

di Fabio Naca

La ricchezza del deserto

È notizia di poche settimane fa la scoperta di un bacino petrolifero in Somalia, per la prima volta nella storia del Paese avvenuta nel sottosuolo terrestre dopo numerose trivellazioni a largo delle coste di Mogadiscio. Tuttavia, considerando la zona all’interno della quale è …

di Martina Canesi

Lo scorso novembre la Commissione Europea ha finalmente presentato il piano di riforma per il Patto di Stabilità e Crescita, l’accordo che sottende alla stabilità dell’unione economica e monetaria europea dal 1997, sollevando dubbi e domande. Il piano proposto contiene innovazioni radicali sulla formulazione dei piani

di Leonardo Marzocco

Storicamente parlando, la lotta per il dominio regionale tra Iran e Russia non ha mai permesso alle due potenze di instaurare una vera e propria alleanza; partnership e trattati in funzione strategica, invece, sono gli elementi principali che hanno caratterizzato le relazioni tra i due stati. L’odierno …