I Paesi dell’America Latina e Caraibi non hanno mai goduto di grande indipendenza, autonomia ed autosufficienza. Incapaci di imporsi a livello internazionale, per fragilità strutturali e problemi cronici, gli Stati Sudamericani hanno sempre avuto la necessità dell’influenza altrui. In parallelo a ciò, l’area mostra però un potenziale …
L’Ecuador di Guillermo Lasso si è mosso in direzione Cina. In occasione delle Olimpiadi invernali a Pechino, il neopresidente dell’Ecuador ha incontrato il suo omologo asiatico Xi Jinping. Tante le tematiche del bilaterale, tra cui la rinegoziazione dell’ingente debito ecuadoregno contratto con la Cina.
L’incontro sancisce una …
Xiomara Catro è la prima Presidente donna dell’Honduras e vincitrice alle presidenziali con la più alta percentuale di voto. Ma chi è Xiomara Castro?
Nata nel 1959, Xiomara Castro sposò ad appena 17 anni Manuel Zelaya, e sarà proprio grazie a lui che si avvicinerà alla …
Il 25 aprile scorso il Nicaragua ha dichiarato unilateralmente di aver completato il processo di uscita dall’Organizzazione degli Stati Americani, di cui faceva parte sin dal 1948.
Sia Cuba che il Venezuela – Paesi che non hanno mai visto di buon grado l’OSA, da loro ritenuto uno …
Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro dello scontro delle civiltà.
Transustanziato nell’arena internazionale sotto le vesti del multipolarismo.
All’alba del 24 febbraio 2022 il mondo, inteso come occidente, si è svegliato in una nuova era.
Un’era in cui sono cambiati i connotati dell’ordine internazionale post …
Nelle ultime settimane una grande scritta apparsa su un pannello luminoso in una strada di Mosca è diventata virale sul web, finendo per essere postata anche dai canali social dall’ambasciata russa in Italia.
In essa si può leggere che “in alcuni Paesi hanno deciso di non …
L’Argentina apre alla Belt and Road Initiative, un nuovo orizzonte per le relazioni con il colosso asiatico.
L’ingresso dell’Argentina nella BRI rappresenta un ulteriore passo dell’insediamento cinese nel Sud America, rinvigorendo le proprie relazioni con uno dei Paesi fondamentali dell’area e già solido alleato commerciale ed economico. …
La mattina del 24 febbraio 2022, la Turchia si è svegliata con un bivio imposto di fronte a sé: il feroce attacco russo nei confronti dell’Ucraina ha avuto l’inconveniente corollario di porre diverse scomode domande sulle fedeltà del governo anatolico. Se da una parte Ankara riconosce nella …
Nelle scorse settimane, il governo socialista spagnolo di Pedro Sánchez ha inviato una lettera ufficiale al re marocchino Mohammed VI, in cui viene riconosciuta come “legittima e credibile” la richiesta di rendere il Sahara Occidentale una provincia autonoma del Marocco. La lettera rappresenta una forte presa …
Nonostante negli ultimi anni sia divenuto più frequente sentir parlare di “corsa all’Artico” per indicare l’aumento delle attenzioni rivolte all’area più a nord del mondo, la ricerca e l’analisi delle dinamiche geopolitiche in questo territorio sono ancora molto limitate. In effetti risulta spontaneo immaginare la …
Sin dai tempi della dinastia Han, in Cina l’abilità di gestire le acque per garantire l’irrigazione e difendersi dalle inondazioni è stata barometro di legittimità politica. Ancora nel 1954, la tragica inondazione dello Yangtze condusse Mao a riflettere sulla necessità di riaffermare l’autorità del PCC. Ebbe così …
Gli ultimi due anni sono stati un banco di prova sia a livello nazionale che internazionale per quanto riguarda la gestione delle emergenze, la cooperazione globale e la resilienza dimostrata dagli stati nell’affrontare la pandemia. Inoltre, mai come nelle ultime settimane, l’attenzione internazionale si è focalizzata sulle …
Il 17 e 18 febbraio scorsi si è tenuto a Bruxelles il sesto vertice Unione europea-Unione africana, al quale hanno preso parte i capi di Stato o di governo dei Paesi membri di entrambe le organizzazioni.
L’incontro era già previsto per l’ottobre 2020 come corollario …
Francia. Il dieci aprile si terrà il primo turno delle elezioni presidenziali e, salvo sorprese, l’esito appare già scritto: si va verso la riconferma di Emmanuel Macron. A differenza delle precedenti consultazioni, dove la sfida tra il presidente uscente e Marine Le Pen aveva attirato l’attenzione del …
La digitalizzazione ha portato diversi benefici nel mondo finanziario, come la riduzione dei costi e nuove opportunità di business; dall’altro lato, però, sono subentrati i rischi di cybersecurity, rendendo questo mondo sempre più vulnerabile.
Al giorno d’oggi a livello mondiale gli attacchi cibernetici ed il furto di …
Perché occuparsi di Dugin
Dugin è un filosofo e politologo russo che da tempo vanta stretti legami col Cremlino, e che è stato spesso definito il consigliere di Putin. È difficile quantificare la sua effettiva influenza sul famigerato capo di stato russo, ma di certo la sua …
Nelle prime settimane di guerra in Ucraina sembra che lo sforzo bellico russo si sia concentrato soprattutto sul fronte meridionale. Dal Donbass alla Transnistria, la costa ucraina sul Mar Nero ha una valenza strategica primaria per la Russia.
L’intervista di Andrea Stucchi a Mirko Mussetti, analista …
Tra le pesanti conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra ha reso vani anni di sforzi diplomatici giapponesi per risolvere a suo favore la contesa delle isole Curili meridionali alla Russia, considerate strategiche per la loro pescosità e ricchezza di risorse minerarie. Le isole, 56 in tutto, sono …
l’opinione di Mattia Sosio
Estonia, Lettonia, Lituania. Nelle lezioni di geografia della scuola dell’obbligo è questo il modo più frequente per recitare e cercare di ricordarsi di quei tre Stati che si affacciano sul Mar Baltico, al confine nord-orientale della vecchia Europa. Lo sforzo per ricordare qualcosa in più, …