La posizione e le sanzioni degli Occidentali in risposta all’invasione russa dell’Ucraina. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo analizzano la guerra in Ucraina. Rocco Siclari alla regia.
La posizione della Cina nel conflitto in Ucraina. Perchè non si può parlare di alleanza tra Russia e Cina? Perchè non si può fare un paragone tra Taiwan e l’Ucraina?
In queste ultime settimane le minacce sulla possibile invasione russa dell’Ucraina e le crescenti tensioni tra Kiev, Mosca, Washington e i suoi alleati NATO sono al centro di ogni dibattito politico. L’ipotesi dell’invasione territoriale si è pesantemente riverberata sulla nazione ucraina e sull’Unione europea. Se la crisi …
di Pietro Cattaneo
Il 16 dicembre scorso gli Stati Uniti hanno votato contro la risoluzione 76/166 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella quale si afferma l’importanza del cibo come diritto umano e della necessità di combattere la fame, specialmente nelle aree rurali in maggiore difficoltà.
Una simile presa di posizione …
Di Mattia Sosio
La massima aspirazione per uno sportivo ha le fattezze di cinque cerchi colorati e sovrapposti. Non è una competizione qualunque, ma un evento eccezionale che evoca sentimenti più alti, antichi, che bruciano e illuminano con lo stesso fervore della torcia olimpica. Nell’aria aleggia un senso di compartecipazione …
Approfondiamo alcuni aspetti della crisi ucraina: l’esercitazione militare con la Bielorussia, l’incontro tra Putin e Macron, i piani degli Stati Uniti, il ruolo della Turchia di Ergodan. Infine, tre brevi notizie su nucleare francese, Argentina e Libia. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo raccontano le principali notizie della …
di Laura Corti
La questione carceraria negli Stati Uniti è da tempo contraddistinta da un insieme di problematicità piuttosto gravi. Il paese detiene infatti il tasso di incarcerazione più alto del mondo -più dell’1% della popolazione adulta americana si trova in prigione. Anche se il paese possiede solo il 5% …
L’incontro tra Putin e Xi a margine dell’apertura dei Giochi Olimpici di Pechino. La diplomazia di Putin tra viaggi, chiamate e incontri. L’inchiesta del New York Times rivela i segreti dietro il sistema di spionaggio israeliano Pegasus, utilizzato come arma diplomatica.Dallo studio di Radio Statale, Michelangelo, Andrea e Silvia vi …
Inauguriamo una nuova rubrica: ASIA CALLS! SIR ha avuto il piacere di conversare con gli esperti e le esperte di @china_files , piattaforma di informazione sul continente asiatico, per comprendere ed approfondire con loro le notizie che arrivano da Oriente.
Per il primo incontro, abbiamo avuto con noi Lucrezia Goldin …
Un’analisi approfondita dell’attuale arena geopolitica non può non considerare la presenza e la rilevanza di un attore tanto piccolo quanto peculiare: la Santa Sede.
Lo studio delle relazioni internazionali spesso considera la traiettoria diplomatica vaticana come legata principalmente a obiettivi di carattere religioso e quindi lontana – …
Il 6 gennaio scorso si è tenuto il primo incontro virtuale del 2022 tra Stati Uniti e Giappone chiamato US-Japan Security Consultative Committee (2+2). La riunione si è svolta tra il Segretario di Stato americano Blinken, il Segretario della Difesa Austin, il Ministro per gli Affari …
Tempo di parlare di Stati Uniti! Siamo orgogliosi di presentarvi:
Come (non) cambia l’America dopo il ritiro dall’Afghanistan.
Sarà con noi Dario Fabbri, analista e giornalista, consigliere scientifico e coordinatore per l’America di Limes, rivista italiana di geopolitica, nonchè vicedirettore della scuola di geopolitica di Limes.
Partendo dalla …
Siamo lieti di invitarvi al nostro primo evento di quest’anno: Taiwan secondo se stessa.
Saranno con noi Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio e autrice del libro “Sotto lo stesso cielo”, e Lorenzo Lamperti, direttamente da Taipei, direttore editoriale di China Files, giornalista per La Stampa, Il Manifesto, Eastwest …
Lo scorso lunedì Pechino ha sorvolato i cieli di Taiwan con decine di aerei militari, più precisamente nella cosiddetta ADIZ: la zona di identificazione per la difesa aerea, ossia quella parte di cielo che per ragione di sicurezza nazionale viene costantemente regolamentata e ne viene controllato l’accesso. …
Il disimpegno statunitense dall’Afghanistan è stato una prova di maturità per nulla scontata ma in linea con i dettami della strategia americana, ormai dall’amministrazione Obama volta ad alleggerirsi dagli scenari di minore urgenza anteponendovi le priorità dell’Impero. Ovvero ridurre gli impegni troppo onerosi in Medio Oriente e …
Nonostante la brutta figura agli occhi dell’opinione pubblica e degli alleati – soprattutto degli europei, che faticano a decifrare una mossa del genere – gli Stati Uniti non potevano fare altro che andarsene da Kabul. Non possiamo confondere una sconfitta tattica con una necessità strategica. È infatti …
Colonna sonora consigliata: Dialogue Between A Fisherman And A Woodcutter – 渔礁问答.
I festeggiamenti del primo luglio in occasione del centenario della fondazione del Partito Comunista cinese hanno puntato i riflettori sul discorso del Presidente Xi Jinping, imperniato sul concetto di “risorgimento della grande nazione …
Con questo articolo di Riccardo Arcobello continuiamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale. Il commercio mondiale di prodotti alimentari ha subito un calo drastico durante l’emergenza pandemica. Sebbene l’impatto negativo di quest’ultima sia stato trasversale e comune a molti…
“America is back”[1] è stato il motto utilizzato con frequenza dal presidente americano Biden – sia in campagna elettorale sia nelle prime settimane di Presidenza – e al quale ha dovuto finalmente dare un senso concreto nei giorni scorsi al vertice del G7 sulle sponde della …
In vista delle elezioni previste per il 18 giugno in Iran, il Consiglio dei Guardiani ha selezionato, tra 40 candidati con le prerogative adatte, solo 7 eleggibili per la carica di Presidente, escludendo così dalla corsa elettorale figure di spicco come l’ex presidente Mahmoud Ahmadinejad, Eshaq Jahangir, …