La posizione della Cina nel conflitto in Ucraina. Perchè non si può parlare di alleanza tra Russia e Cina? Perchè non si può fare un paragone tra Taiwan e l’Ucraina?
In queste ultime settimane le minacce sulla possibile invasione russa dell’Ucraina e le crescenti tensioni tra Kiev, Mosca, Washington e i suoi alleati NATO sono al centro di ogni dibattito politico. L’ipotesi dell’invasione territoriale si è pesantemente riverberata sulla nazione ucraina e sull’Unione europea. Se la crisi …
Di Mattia Sosio
La massima aspirazione per uno sportivo ha le fattezze di cinque cerchi colorati e sovrapposti. Non è una competizione qualunque, ma un evento eccezionale che evoca sentimenti più alti, antichi, che bruciano e illuminano con lo stesso fervore della torcia olimpica. Nell’aria aleggia un senso di compartecipazione …
L’incontro tra Putin e Xi a margine dell’apertura dei Giochi Olimpici di Pechino. La diplomazia di Putin tra viaggi, chiamate e incontri. L’inchiesta del New York Times rivela i segreti dietro il sistema di spionaggio israeliano Pegasus, utilizzato come arma diplomatica.Dallo studio di Radio Statale, Michelangelo, Andrea e Silvia vi …
di Mattia Sosio
Il 2022 è iniziato col botto nell’ex Repubblica sovietica del Kazakistan. Dai primi giorni di gennaio – nei quali si è riscontrato un aumento del prezzo del GPL conseguente all’imperversare della crisi energetica- infuriano nel Paese delle proteste soltanto apparentemente causate dal risentimento nei confronti del rincaro …
Inauguriamo una nuova rubrica: ASIA CALLS! SIR ha avuto il piacere di conversare con gli esperti e le esperte di @china_files , piattaforma di informazione sul continente asiatico, per comprendere ed approfondire con loro le notizie che arrivano da Oriente.
Per il primo incontro, abbiamo avuto con noi Lucrezia Goldin …
Un’analisi approfondita dell’attuale arena geopolitica non può non considerare la presenza e la rilevanza di un attore tanto piccolo quanto peculiare: la Santa Sede.
Lo studio delle relazioni internazionali spesso considera la traiettoria diplomatica vaticana come legata principalmente a obiettivi di carattere religioso e quindi lontana – …
Il 6 gennaio scorso si è tenuto il primo incontro virtuale del 2022 tra Stati Uniti e Giappone chiamato US-Japan Security Consultative Committee (2+2). La riunione si è svolta tra il Segretario di Stato americano Blinken, il Segretario della Difesa Austin, il Ministro per gli Affari …
Torniamo sulle tensioni tra Russia e Ucraina e il complicato rapporto con la NATO. Il “boicottaggio” delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 e la convergenza sino-russa. Naftali Bennet in visita negli Emirati Arabi Uniti. Riaprono i colloqui sul nucleare iraniano. Scholz è il nuovo cancelliere tedesco. L’Italia ha multato Amazon …
Con questo articolo di Michelangelo Cerracchio inizia la pubblicazione dei contributi curati da SIR – Students for International Relations su China Files.
“L’acqua è fonte di vita e gli alberi sono la fonte dell’acqua”. Con questo antico detto mongolo il presidente Khürelsükh Ukhnaa si è rivolto alla …
Elezioni in America Latina con focus sul Cile, insieme a Riccardo Seghizzi, socio di SIR e giornalista freelance. Tensione alle stelle tra Russia e Ucraina. Trovato l’accordo per il “semaforo” in Germania. Parte la missione DART per modificare la traiettoria di un asteroide. Scontro Francia-Regno Unito dopo la tragedia nella …
Giovedì 7 ottobre la Corte Suprema polacca ha decretato in un pronunciamento storico che alcuni articoli del TUE – il Trattato sull’Unione Europea, meglio noto come Trattato di Maastricht – sono incompatibili con la Costituzione polacca. In particolare, Bruxelles contesta a Varsavia il mancato rispetto dei diritti …
Il disimpegno statunitense dall’Afghanistan è stato una prova di maturità per nulla scontata ma in linea con i dettami della strategia americana, ormai dall’amministrazione Obama volta ad alleggerirsi dagli scenari di minore urgenza anteponendovi le priorità dell’Impero. Ovvero ridurre gli impegni troppo onerosi in Medio Oriente e …
Nonostante la brutta figura agli occhi dell’opinione pubblica e degli alleati – soprattutto degli europei, che faticano a decifrare una mossa del genere – gli Stati Uniti non potevano fare altro che andarsene da Kabul. Non possiamo confondere una sconfitta tattica con una necessità strategica. È infatti …
In vista delle elezioni previste per il 18 giugno in Iran, il Consiglio dei Guardiani ha selezionato, tra 40 candidati con le prerogative adatte, solo 7 eleggibili per la carica di Presidente, escludendo così dalla corsa elettorale figure di spicco come l’ex presidente Mahmoud Ahmadinejad, Eshaq Jahangir, …
Il termine Trimarium – letteralmente “tre mari” – indica quella regione compresa tra Mar Adriatico, Mar Baltico e Mar Nero, ossia gran parte dell’Europa centro-orientale. Considerare questa regione come un unicum nasce dalla necessità dei paesi che la popolano, primo su tutti la Polonia, di difendersi dalle …