Di Arianna Beltrame

Da metà settembre il Paese è scosso da un’ondata di manifestazioni che si caratterizzato per la loro estensione geografica e sociale. L’inizio delle proteste è legato alla morte di una giovane ragazza di minoranza curda, Mahsa Amini. Il decesso è avvenuto mentre si trovava in custodia della …

di Cristina Pedrini

Se la guerra in Ucraina sembra aver contribuito in parte alla coesione dell’Unione europea, lo stesso non si può certo dire a proposito dell’opinione pubblica bulgara. La sfera politico-sociale del paese, infatti, resta ancora fortemente divisa tra i più occidentali ed europeisti da un lato, e i

di Pietro Cattaneo

Nelle settimane immediatamente successive allo scoppio del conflitto in Ucraina – ormai quasi un anno fa! – la notizia dell’adesione svizzera alle sanzioni europee contro la Russia aveva suscitato un grande clamore mediatico. A questo proposito, molti titoli e articoli hanno parlato di “rottura

di Laura Corti

Lo scorso 8 novembre, negli Stati Uniti, i cittadini si sono recati alle urne per un importante appuntamento elettorale dal quale dipenderà la configurazione di Camera dei Rappresentanti e Senato per i prossimi due anni. In gioco c’è anche il destino dei due principali partiti americani in …

di Alice Ferrari

È diventata presto virale la gaffe commessa dall’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush il 19 maggio scorso quando, nel corso di una conferenza organizzata dal suo think tank presso la Southern Methodist University, ha confuso la guerra in Iraq con la guerra in Ucraina. Nello …

di Pietro Cattaneo

Il 25 aprile scorso il Nicaragua ha dichiarato unilateralmente di aver completato il processo di uscita dall’Organizzazione degli Stati Americani, di cui faceva parte sin dal 1948.

Sia Cuba che il Venezuela – Paesi che non hanno mai visto di buon grado l’OSA, da loro ritenuto uno …

Dopo i consueti aggiornamenti sulla guerra in Ucraina, analizziamo il discorso di Putin per il Giorno della Vittoria e i discorsi paralleli di Scholz e Macron; infine il viaggio di Draghi a Washington e le elezioni legislative in Irlanda del Nord.

Dallo studio di Radio Statale, Michelangelo e Andrea vi …

di Lucilla Amerini

Nelle scorse settimane, il governo socialista spagnolo di Pedro Sánchez ha inviato una lettera ufficiale al re marocchino Mohammed VI, in cui viene riconosciuta come “legittima e credibile” la richiesta di rendere il Sahara Occidentale una provincia autonoma del Marocco. La lettera rappresenta una forte presa …

di Giulia Olini

Nonostante negli ultimi anni sia divenuto più frequente sentir parlare di “corsa all’Artico” per indicare l’aumento delle attenzioni rivolte all’area più a nord del mondo, la ricerca e l’analisi delle dinamiche geopolitiche in questo territorio sono ancora molto limitate. In effetti risulta spontaneo immaginare la …

Di Michele Baboni

Questo articolo fa parte di una nuova rubrica curata da Vulcano Statale su SIR Journal

Nella giornata di domenica 3 aprile si sono tenute in Ungheria le elezioni politiche che hanno riconfermato al potere il primo ministro Viktor Orbàn, in carica da ormai 12 anni, nonostante …

In collegamento telefono con Lucrezia Goldin, editor e project manager per China Files, per analizzare la gestione dell’aumento dei contagi a Shanghai. Aggiornamenti militari e diplomatici sulla guerra in Ucraina. Analisi dei dati delle elezioni presidenziali francesi. Dallo studio di Radio Statale, Maria e Michelangelo raccontano le notizie della settimana.…

La settimana si apre con la tragica notizia del massacro di Bucha, che smaschera le ipocrisie occidentali e provoca il duro attacco di Zelenski alle Nazioni Unite. Dal resto del mondo: le elezioni in Ungheria e Serbia, la Romania si prepara ad estrarre gas dal Mar Nero e sarà destinazione …

Nonostante i combattimenti in Ucraina non si fermino, si fanno i primi passi avanti verso i negoziati di pace. Joe Biden è stato in Europa e in un discorso ha fatto una gaffe importante. Al di fuori del mondo occidentale, molti paesi preferiscono non schierarsi né da una parte, né …

Con questo articolo di Maria Morante continuiamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Negli ultimi giorni ci si è chiesti quale ruolo possa svolgere la Cina nel conflitto tra Russia e Ucraina e ho fatto la stessa domanda a Lorenzo …

Ospite d’eccezione Mirko Mussetti, analista geopolitico e di strategia, esperto di Europa dell’est, scrive per Limes, InsideOver e altre riviste del settore. È anche autore de “La Rosa Geopolitica” (2021). Con Mussetti si è parlato della guerra in Ucraina dal punto di vista tattico-militare, della valenza strategica …

In un periodo di grande incertezza come quello che stiamo vivendo, non resta che affidarsi a professionisti. Ecco perchè ritorna l’appuntamento con ASIA CALLS!

Abbiamo avuto il piacere di conversare con @lorenzolamperti, giornalista per numerose testate, tra cui La Stampa e Il Manifesto, ma anche contributor per ISPI e …

di Lucilla Amerini

Tra le pesanti conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra ha reso vani anni di sforzi diplomatici giapponesi per risolvere a suo favore la contesa delle isole Curili meridionali alla Russia, considerate strategiche per la loro pescosità e ricchezza di risorse minerarie. Le isole, 56 in tutto, sono

La guerra in Ucraina non si ferma, anzi diventa più violenta, ma gli sforzi diplomatici sono sempre più intensi. Un sondaggio del Washington Post rivela il gradimento dei russi nei confronti della guerra. Le multinazionali chiudono in Russia. Gli americani volano in Venezuela. Yoon Suk-yeol è il nuovo Presidente della …

Nella seconda parte di questo episodio analizziamo il primo discorso di Biden sullo stato dell’Unione, facciamo il punto sulla posizione degli altri Stati del mondo in seguito al voto all’ONU, raccontiamo la visita di Mike Pompeo e di una delegazione inviata da Biden a Taiwan e ne capiamo l’importanza. Dallo studio …

Aggiornamenti tattico-militari dai campi di battaglia. Le ragioni che hanno portato Putin ad invadere l’Ucraina. Dallo studio di Radio Statale, Maria, Andrea e Michelangelo analizzano la guerra in Ucraina. Rocco Siclari alla regia.