Siamo davvero orgogliosi di presentarvi il nostro nuovo evento dal titolo “A lecture on counter-terrorism”. Sarà un seminario in cui verrà analizzato il modo in cui gli Stati Uniti hanno affrontato il terrorismo in scenari come il Medio Oriente e, al contrario, come la minaccia terroristica viene gestita in contesti occidentali, come …


Con questo primo articolo di Andrea Stucchi  inauguriamo la rubrica EliSIR, curata mensilmente da SIR – Students for International Relations su Vulcano Statale.

Lo scorso 20 maggio, grazie alla mediazione egiziana, è stato raggiunto il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ponendo fine a quasi due …

di Rocco Siclari
Colonna sonora consigliata: Lithium, Nirvana.  
Quale migliore argomento permette di addentrarsi nella geopolitica se non la competizione per le risorse? Il famoso geografo tedesco di fine ‘800, padre della geografia politica, Ratzel, associa lo Stato ad un organismo vivente dove la terra, e in particolar modo …

di Silvia Protino

La questione di Hong Kong ha rappresentato un nodo importante nella politica estera statunitense, in particolare durante l’amministrazione Trump. Hong Kong è una regione situata  sulla costa meridionale della Cina e dal 1979 gode di uno speciale status di autonomia politica e giuridica dallo Stato cinese, grazie …

di Riccardo Arcobello Fin dalla sua nascita, il progetto di unificazione del continente europeo a ispirazione federale è stato costellato da un lato da profondo scetticismo, dall’altro da robusta ambizione. Ma al di là di desideri e aspirazioni personali, il processo di costruzione di una entità europea sovranazionale si presenta …

di Gabriele Loiodice Agli occhi dell’opinione pubblica e di molti studiosi, la globalizzazione sembra essere un fattore irreversibile, al disopra dell’azione dell’uomo e più specificatamente dei governi, l’apice di un continuo progresso del pensiero umano e della tecnologia che, dal secolo dell’illuminismo ad oggi, ha portato a un diffuso livello …

di Maria Morante

Durante il primo evento di SIR – Students for International Relations abbiamo avuto il piacere di avere come ospite Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes, Rivista Italiana di geopolitica, al quale abbiamo fatto delle domande. Ne riportiamo qui alcune.

SIR: partiamo dalla base. Direttore, che …

di Andrea Stucchi

Il termine Trimarium – letteralmente “tre mari” – indica quella regione compresa tra Mar Adriatico, Mar Baltico e Mar Nero, ossia gran parte dell’Europa centro-orientale. Considerare questa regione come un unicum nasce dalla necessità dei paesi che la popolano, primo su tutti la Polonia, di difendersi dalle …

di Riccardo Arcobello
La crisi sanitaria ed economica che attanaglia il mondo da un anno a questa parte sembra aver sconvolto gli equilibri internazionali: è opinione diffusa che la pandemia abbia cambiato definitivamente il corso delle nostre vite, alterando non solo le abitudini personali, ma anche gli assetti geopolitici preesistenti. …