di Mattia Sosio

Il 2022 è iniziato col botto nell’ex Repubblica sovietica del Kazakistan. Dai primi giorni di gennaio – nei quali si è riscontrato un aumento del prezzo del GPL conseguente all’imperversare della crisi energetica- infuriano nel Paese delle proteste soltanto apparentemente causate dal risentimento nei confronti del rincaro …

7. Aggiornamenti e previsioni per il 2022

La morte di David Sassoli e la sua succesione. Il “partygate” in UK. Le rivolte in Kazakistan. Il caso Djocovik. Previsioni e appuntamenti per il 2022.Dallo studio di Radio Statale, vi parlano Maria e Andrea. Regia a cura di Rocco Siclari.

di Andrea Stucchi

Giovedì 7 ottobre la Corte Suprema polacca ha decretato in un pronunciamento storico che alcuni articoli del TUE – il Trattato sull’Unione Europea, meglio noto come Trattato di Maastricht – sono incompatibili con la Costituzione polacca. In particolare, Bruxelles contesta a Varsavia il mancato rispetto dei diritti …

di Riccardo Arcobello

Colonna sonora consigliata: Alors se dance, Stromae

Fin dalla sua nascita con i Trattati di Roma del 1957, il Consiglio dell’Unione Europea prevede una presidenza a rotazione in cui ogni sei mesi un paese membro a turno presiede le riunioni e dirige i lavori. A inizio …

di Rocco Siclari
Colonna sonora consigliata: Lithium, Nirvana.  
Quale migliore argomento permette di addentrarsi nella geopolitica se non la competizione per le risorse? Il famoso geografo tedesco di fine ‘800, padre della geografia politica, Ratzel, associa lo Stato ad un organismo vivente dove la terra, e in particolar modo …

di Riccardo Arcobello Nel luglio del 2012, durante quello che è probabilmente il suo discorso più famoso, Mario Draghi in qualità di governatore della BCE mostrava all’Europa e al mondo la sua doppia dimensione. In piena crisi dell’Eurozona e con i mercati finanziari in subbuglio, l’economista Draghi affermava che …

di Riccardo Arcobello Fin dalla sua nascita, il progetto di unificazione del continente europeo a ispirazione federale è stato costellato da un lato da profondo scetticismo, dall’altro da robusta ambizione. Ma al di là di desideri e aspirazioni personali, il processo di costruzione di una entità europea sovranazionale si presenta …

di Rocco Siclari Nell’ultimo decennio, i Balcani occidentali sembrano essere intrappolati in un trend discendente per quanto riguarda la qualità della democrazia. Ognuno degli stati gode di uno status di paese candidato (Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia) o di potenziale candidato (Bosnia-Erzegovina e Kosovo) per l’adesione all’Unione Europea. …