Tempo di parlare di Stati Uniti! Siamo orgogliosi di presentarvi:

Come (non) cambia l’America dopo il ritiro dall’Afghanistan.

Sarà con noi Dario Fabbri, analista e giornalista, consigliere scientifico e coordinatore per l’America di Limes, rivista italiana di geopolitica, nonchè vicedirettore della scuola di geopolitica di Limes.

Partendo dalla …

Siamo orgogliosi di presentarvi il prossimo evento di SIR:
Ritirata da Kabul: il racconto dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo.

Avremo l’onore di avere come ospite Sua Eccellenza Ambasciatore Stefano Pontecorvo, già Ambasciatore italiano in Pakistan e oggi NATO Senior Civilian Representative to Afghanistan, che in quei complicati giorni della ritirata …

di Michelangelo Cerracchio

Il disimpegno statunitense dall’Afghanistan è stato una prova di maturità per nulla scontata ma in linea con i dettami della strategia americana, ormai dall’amministrazione Obama volta ad alleggerirsi dagli scenari di minore urgenza anteponendovi le priorità dell’Impero. Ovvero ridurre gli impegni troppo onerosi in Medio Oriente e …

di Andrea Stucchi

Nonostante la brutta figura agli occhi dell’opinione pubblica e degli alleati – soprattutto degli europei, che faticano a decifrare una mossa del genere – gli Stati Uniti non potevano fare altro che andarsene da Kabul. Non possiamo confondere una sconfitta tattica con una necessità strategica. È infatti

di Simone Sbernini

L’attentato terroristico al Bataclan del 13 Novembre 2015, avvenuto per mano di un commando legato all’ISIS, rappresenta uno dei momenti più tragici della storia recente dell’Europa.

Nei mesi immediatamente successivi tutto il mondo occidentale ha convissuto con il timore quotidiano di possibili attacchi terroristici da parte di …

di Nicole Molinari

A partire dal primo decennio degli anni ‘2000 i social network hanno cominciato a svilupparsi e diffondersi come nuovo mezzo di comunicazione, rivoluzionando definitivamente la rappresentazione dei fatti e il modo di relazionarsi. Sono andati a toccare ogni aspetto della realtà, e tra questi ovviamente ne risultano …

di Andrea Stucchi

In vista delle elezioni previste per il 18 giugno in Iran, il Consiglio dei Guardiani ha selezionato, tra 40 candidati con le prerogative adatte, solo 7 eleggibili per la carica di Presidente, escludendo così dalla corsa elettorale figure di spicco come l’ex presidente Mahmoud Ahmadinejad, Eshaq Jahangir, …

di Riccardo Arcobello

Le ambizioni imperialistiche della Turchia e del suo presidente Erdogan non accennano a placarsi e, anzi, negli ultimi anni si sono semmai amplificate. Dalla fine dell’impero ottomano nella prima metà del secolo scorso, il popolo turco ha solo temporaneamente accantonato i propri sogni di gloria, i quali …

Siamo davvero orgogliosi di presentarvi il nostro nuovo evento dal titolo “A lecture on counter-terrorism”. Sarà un seminario in cui verrà analizzato il modo in cui gli Stati Uniti hanno affrontato il terrorismo in scenari come il Medio Oriente e, al contrario, come la minaccia terroristica viene gestita in contesti occidentali, come …

Siamo lieti di annunciarvi che siamo riusciti ad organizzare un incontro all’ultimo minuto per discutere di quello che sta accadendo a Gaza e in Israele. Parleremo delle nuove forme che il conflitto israelo-palestinese sta assumendo. Quest’ultima crisi, infatti, presenta alcune importanti novità: tra queste, gli interessi politico-elettorali delle rispettive leadership, …

di Riccardo Arcobello Nel luglio del 2012, durante quello che è probabilmente il suo discorso più famoso, Mario Draghi in qualità di governatore della BCE mostrava all’Europa e al mondo la sua doppia dimensione. In piena crisi dell’Eurozona e con i mercati finanziari in subbuglio, l’economista Draghi affermava che …

Siamo onorati di avere come primo ospite Lucio Caracciolo, direttore di Limes – Rivista Italiana di geopolitica, che ci illustrerà cos’è realmente la geopolitica e come questa disciplina ci può aiutare a comprendere appieno il mondo delle relazioni internazionali, oltre che la postura strategica del nostro Paese.
Inoltre, cercheremo